E’ tempo di contest: suggeriscimi qualcosa a tema Giappone!

maneki neko Sei anni di attività e oltre seicento post pubblicati: chi se lo sarebbe aspettato quel giorno in cui, un po’ distrattamente, ho aperto il blog?

Per festeggiare, anche questa volta, ho deciso di indire un piccolo concorso. Partecipare è veramente semplice: basta lasciare un commento qui sotto suggerendomi un libro/piatto/film/anime/manga/luogo/canzone/video che abbia a che fare col Giappone (non occorre esserci fisicamente andati, l’importante è consigliarmi qualcosa che amate) spiegandomi il perché della scelta. Per esempio: “Non ho mai visitato il Sol Levante, ma quando leggo XXX mi pare di essere lì!”; oppure “Ciao, ti suggerisco di ascoltare YXZ di *** perché mi fa tornare in mente le affollate strade di Tokyo!”. Chiaro, no? 🙂

Il concorso si apre oggi, 2 dicembre, mentre l’ultima data utile per partecipare sarà il 14 dicembre 31 dicembre (ho prorogato la scadenza). Nei giorni seguenti sceglierò 3 vincitori; in palio ci sono libri e qualche altra sorpresina.

Buona fortuna a tutti!

 

Immagine tratta da qui.

“Il magico potere del riordino” di Marie Kondo

marie kondo magico potere del riordinoNome: Marie Kondo. Caratteristiche: pazienza e tenacità. Professione: organizzatrice di spazi. Missione: aiutare le persone a vivere un’esistenza meno disordinata e più serena.

Ha un profilo senz’altro curioso, questa giovane che ha saputo trasformare in lavoro una sua passione nata già nell’infanzia: quella per il riordino.  Nel suo best seller Il magico potere del riordino (che in Giappone ha venduto più di un milione di copie), recentemente tradotto anche in italiano (trad. di F. Di Berardino, Vallardi, pp. 247, € 13,90, ora in offerta a 10,43), la donna illustra le principali tecniche insegnate ai suoi clienti per gestire gli ambienti in maniera razionale, utilizzando una metodologia di sua invenzione sviluppata per decenni e testata su larga scala. (altro…)

“Salmonella Men on Planet Porno – un’altra fantascienza” di Elena Faccenda

julian opie The Ortega Family
Julian Opie, “The Ortega Family” (2008)

Tsutomu Morishita è uno dei molti colletti bianchi che popolano le imprese di Tokyo. I suoi ritmi sono piuttosto regolari; una vita da pendolare spesa dalla sua desolata abitazione alla compagnia elettrica per cui lavora, dove anche presta servizio come segretaria la riluttante Akiko Mikawa, che continua a rifiutare ogni suo corteggiamento. Tutto scorre liscio e senza turbolenze fin quando una mattina il notiziario del mattino riporta l’ennesimo fallito tentativo da parte di Tsutomu di invitare Akiko per un tè. No, non era un’allucinazione: le ultime su Tsutomu si allargano a macchio d’olio e a velocità della luce, comprendendo quanti più mezzi di comunicazione possibili. La vita di questo banale impiegato sta per varcare il luccicante mondo della notorietà, ma non senza eliminarne i rischi (altro…)

Due racconti inediti di Murakami Haruki e Banana Yoshimoto

Recentemente sono apparsi in Italia due testi (sinora) inediti degli scrittori giapponesi probabilmente più amati nel nostro paese, Murakami Haruki e Banana Yoshimoto.

murakami Welt-Literaturpreis 2014 il mio muro di berlino
Murakami col premio vinto al Welt-Literaturpreis

Il primo, Il mio Muro di Berlino, composto da Murakami in occasione dell’accettazione del «Welt-Literaturpreis», ricorda il venticinquennale della caduta della celebre barriera (1989):

(altro…)

“Dove batte il cuore” di Satoe Tone: un piccolo, grande amore

dove batte il cuore satoe toneDue gatti, Bianca e Nero, avvolti nella notte; disegni semplici, intrisi di una grazia sorprendente; atmosfere teneramente infantili e, al tempo stesso, senza età: tutto questo fa di Dove batte il cuore di Satoe Tone (trad. di Giulia Belloni, Kite edizioni, 2013, pp. 32, € 11,90) un piccolo capolavoro di dolcezza, e conferma l’autrice (ancora una volta) una delle illustratrici giapponesi per bambini più interessanti, capace di rendere ogni opera una festa per gli occhi e l’anima. (altro…)

“Orizzonte Giappone” di Patrick Colgan

Patrick Colgan Orizzonte Giappone Procuratevi una copia di Orizzonte Giappone di Patrick Colgan. Fatto? Bene, ora mettevi comodi. Anzi, no. Perché quello che vi aspetta è un’immersione in un Sol Levante inaspettato, fuori dalle solite rotte, alla scoperta di scorci, sensazioni e sapori inediti, dai rigori dello Shriretoko (l’estremo nord di Hokkaidō) sino alle meravigliose spiagge dell’isola Ishigaki, senza dimenticare i luoghi colpiti dal grande sisma del 2011. (altro…)

Un tocco di dolcezza: le poesie di Shibata Toyo

Di Toyo Shibata ho parlato più e più volte: il suo sorriso dolce e i suoi occhi vivaci mi hanno sempre trasmesso una grande tenerezza. Questa donna dall’aria gentile è divenuta famosa in Giappone solo in tarda età, quando ha pubblicato i suoi versi semplici, legati solitamente ai piccoli e grandi avvenimenti della vita quotidiana. (il post continua sotto la foto)dorayaki se sei triste guarda il cielo shibata toyo

(altro…)

Dacci il nostro tormento quotidiano: “Vendetta” di Ogawa Yōko

vendetta yoko ogawa letteratura giapponeseUndici acuminati frammenti di vita per altrettanti affilati racconti: questo ci regala Ogawa Yōko nella sua ultima raccolta, Vendetta (trad. di L. Testaverde, Il Saggiatore, pp. 224, € 15, in offerta a 12,75). 

Un lungo filo rosso di sangue li lega l’un l’altro, in un gioco di rimandi e citazioni tutto da svelare, pagina dopo pagina, con trepidazione. Perché il lettore, qui, non può mai trovar pace: in ogni capitolo di questa saga del dolore si affacciano tormenti, ossessioni, paure e dettagli raccapriccianti, che la realtà non riesce più a contenere. (altro…)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi