Il grillo e l’autunno

tanka autunno sentiero kokin waka shuNel mio giardino
sommerso
dalle colorite foglie cadute,
chi mai attende
il grillo che sì sonoro canta?

Momijiba no
chirite tsumoreru
wa ga yado ni
tare zo matsumushi*
kokora nakuramu

Anonimo, da Kokin Waka shū
(traduzione e nota di Ikuko Sagiyama)

 

 

 * Matsumushi (lett. ‘insetto del pino’) è una specie di grillo (Xenogryllus marmorata) e contiene nel suo suono il verbo ‘matsu’ (‘aspettare’).

Foto tratta da qui.

Murakami, Yoshimoto, Mishima, Sōseki e tanti nuovi libri giapponesi

scuola della carne mishimLa letteratura giapponese sta vivendo una stagione ricchissima di nuove uscite: tantissime e di ottimo livello sono infatti le pubblicazioni fresche di stampa degli ultimi mesi. I nomi più celebri? Murakami, Mishima, Yoshimoto, Sōseki e Tanizaki, ma ce n’è davvero per tutti i gusti.

Di alcuni volumi qui citati troverete già le recensioni, mentre di altri sono in arrivo; naturalmente, se conoscete qualche libro che ho dimenticato, non esitate a segnalarmelo!

Romanzi

Recensione: “Stella stellina” di Ekuni Kaori

Shōkō parla con un quadro, innaffia le piante con tè corretto al rum, s’intristisce in un baleno, sogna le rughe di un vecchio amore, beve decisamente troppo.  E poi, è stella stellina ekuni kaori“emotivamente instabile”, come recita la sua cartella clinica nascosta sopra l’armadio.

Traduttrice che prende sottogamba il lavoro, ragazza a volte timida e altre sfacciata, disastrosa padrona di casa, (altro…)

Romanzi e libri giapponesi per Halloween: idee di lettura

Per insegnare italiano in Giappone: libro gratuito “La lingua italiana in Giappone. Insegnare e apprendere”

hideaki hamada
© Hideaki Hamada

Il vostro sogno è trasferirvi e lavorare in Giappone? Una buona soluzione potrebbe essere quella di diventare insegnanti di italiano, meglio se dopo aver conseguito un’apposita certificazione (come un master, il CEDILS dell’Università Cà Foscari di Venezia o il DITALS rilasciato dall’Università per stranieri di Siena).

Dal sito di quest’ultima ho tratto un libro utile per prepararsi all’esame e conoscere meglio le realtà dell’insegnamento della nostra lingua nell’arcipelago nipponico, (altro…)

Imparare il giapponese/2: apprendiamo la lingua con i manga

studiare giapponese con i mangaStudiare il giapponese, oggettivamente, è piuttosto impegnativo. Molti si fermano alle basi, dopo essersi arenati sulle pagine della grammatica o tra colonne di ideogrammi. Per fortuna, esistono in commercio diversi manuali che permettono di imparare la lingua, consolidare le sue strutture e ripassare il lessico in modo piacevole, ricorrendo ai manga. Ecco una selezione dei titoli che mi sembrano più interessanti in proposito: (altro…)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi