Due volumi gratuiti sulla cultura e la letteratura del Giappone firmati Aistugia

Giappone, storie pluraliPer tutti gli amanti della cultura e della letteratura del Giappone, consiglio caldamente di consultare o scaricare gratuitamente due corpose e profondamente interessanti pubblicazioni, che altro non sono se non gli atti degli annuali convegni AISTUGIA (Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi): (altro…)

Recensione di “Io sono un gatto” in “Bonsai & suiseki magazine”

recensione Io sono un gatto di Natsume Soseki Nuova uscita di Bonsai & Suiseki magazine (settembre-ottobre 2013), come sempre consultabile e scaricabile gratis.

Oltre a numerosi articoli riguardanti l’arte del bonsai, del suiseki e dei giardini nipponici, troverete anche la mia recensione a un grande classico del Novecento, Io sono un gatto di Natsume Sōseki (p. 105). Buone letture!

Libri sul Giappone e di autori giapponesi a Londra: ecco dove trovarli

Volete approfittare di un soggiorno a Londra per rimpolpare la vostra collezione di volumi sul Giappone e magari scovare qualcosa di inedito in Italia? Ottima idea; inoltre, nella citàà inglese, non è di solito difficile scovare testi in lingua originale o a un ottimo prezzo. Ecco qualche indirizzo e qualche consiglio utile per il vostro book shopping.

stanfords
Uno scaffale della libreria Stanfords dedicato al Giappone
  • Nella lista di ogni buon divoratore di libri dovrebbe figurare JP Books (24-25 Denman Street, piuttosto vicino a Piccadilly Circus), libreria – come è facile intuire dal nome – dedicata unicamente a tutto ciò che è giapponese. (altro…)

La bellezza e il tormento: “Haiku e scritti scelti” di Akutagawa Ryūnosuke

haiku e altri scritti akutagawaOsannato per i suoi racconti, celebrato dal cinema grazie a Rashōmon per merito di Kurosawa, nonché apprezzato da autori quali Sōseki e Murakami, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) rimane a tutt’oggi uno degli scrittori giapponesi di cui forse in Italia non si parla mai abbastanza.

Un corposo ma pressoché ignoto tesoro della sua produzione è costituito da oltre mille haiku, composti nell’arco di tre decenni; solo settantasette di essi per sua volontà confluirono nella raccolta Chōkōdōkushū, pubblicata postuma nel 1928. Di essa ci offre una splendida traduzione – la prima integrale in una lingua occidentale – Lorenzo Marinucci in Haiku e scritti scelti (La Vita Felice, pp. 103, € 10; in offerta a € 8,50), apparsa pochi mesi fa in libreria. (altro…)

[Recensione] Per avvicinarsi al buddhismo: “An Illustrated Outline of Buddhism” di William Stoddart

Snello e agevole, An Illustrated Outline of BuddhismThe Essentials of Buddhist Spirituality di William Stoddart (editore: World Wisdom, pp. 147, € 13,73) si propone come un manuale per avvicinarsi ai precetti e allaAn Illustrated Outline of B correnti buddhiste, nonché alla figura del fondatore Siddhārtha Gautama.

Dopo aver definito la natura del credo, le sue caratteristiche, la sua collocazione fra le religioni del mondo e i personaggi che maggiormente hanno contribuito alla formulazione e alla diffusione del buddhismo, (altro…)

L’animazione giapponese vista da oriente: “Japanese Animation. East Asian Perspectives”

japanese animationStudi sull’animazione, valutazioni massmediali, analisi storiche e sociologiche… : queste sono solo alcune componenti dell’approccio multidisciplinare presentato da Japanese Animation. East Asian Perspectives, curato da Masao Yokota e Tze-yue G. Hu (University Press of Mississippi, pp. 313, € 42,59), che riunisce diciassette saggi di studiosi (in prevalenza nipponici) volti a indagare le linee di evoluzione e di sviluppo del mondo dell’animazione nipponica, con una particolare attenzione per la contemporaneità. (altro…)

5 manga per conoscere romanzi e racconti della letteratura giapponese contemporanea

La letteratura giapponese è spesso considerata noiosa e alquanto difficile da affrontare: un buon modo per approcciarla, però, può essere costituito dai manga, che affiancano la gli anni dolcistoria originale a vivide tavole, capaci di coinvolgere anche i più scettici. Ecco qualche consiglio di lettura: (altro…)

[Recensione] Puntando Hokkaidō: “I cigni selvatici” Kenneth White, diario di viaggio giapponese

Cigni selvatici in Giappone
Cigni selvatici in Giappone

Contare i passi per arrivare alla meta a colpi di haiku e di pagine: è questo che, in un modo curioso e affascinante, l’accademico e scrittore Kenneth White ha realizzato ne I cigni selvatici (trad. di Eva Cerolini, Amos edizioni, pp. 176, €  15), diario di viaggio nipponico costellato di riflessioni sulla vita, l’occidente e quel concetto incerto e sfuggente da noi chiamato oriente. (altro…)

Recensione: “La casa dell’usignolo. Il femminile psicologico tra oriente e occidente”

casa dell'usignoloLa mitologia e la favolistica giapponese sono da sempre popolate di figure femminili non di rado memorabili: che si tratti di potenti dee o di presenze soprannaturali sembrano in ogni epoca esercitare una grande attrattiva sui lettori di qualsiasi età.

La loro presenza non va imputata però a mere ragioni di estetica o di suggestività: come ci spiega Kawai Hayao ne La casa dell’usignolo. Il femminile psicologico tra oriente e occidente (a cura di Antonietta Donfrancesco, trad. di Marco Montanari, Moretti & Vitali, pp. 249, € 16, ora in offerta a 13,60), esse rivestono funzioni e ruoli complessi. (altro…)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi