Tag: roma

Conferenza sugli haiku, gruppo di lettura e mercatino giapponese al Doozo

Chi ama la poesia giapponese, sabato prossimo (11 dicembre) non può perdersi la conferenza “Le novità della poesia di Matsuo Bashō (1644-1694) nella storia dello Haikai (Haiku)”, tenuto dal prof. Guidotto Colleoni. L’appuntamento è per le ore 18 presso il Doozo. Art books and sushi (Roma, via Palermo 51-53; www.doozo.it).
Qui il 17 dicembre si terrà il secondo incontro del gruppo di lettura “Vita di un libertino. L’amore ai tempi della rivoluzione borghese”, dedicato all’opera  di Ihara Saikaku e curato dalla dott.ssa Arianna Di Pietro.
E per non farci mancare nulla, sabato 18 dalle 11.30 alle 19 – sempre al Doozo – si terrà un mercatino di Natale, naturalmente a tema giapponese.

A Roma presentazione del terzo volume di “Manga Academica”

A tutti gli appassionati di anime, manga e affini, consiglio di non mancare alla conferenza di presentazione del terzo volume di Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese (ed. La Torre, pp.  164, € 10,50), che si terrà giovedì 2 dicembre 2010 alle ore 18.00 presso il nuovo punto vendita della Libreria Orientalia in via Giolitti, 321, Roma.
Per consultare il sommario del terzo volume, clicca qui.

A Roma Ito Ogawa parla del suo “Ristorante dell’amore ritrovato”

Notizia flash, presa pari pari dalla newsletter Neri Pozza:

Giovedì 18  novembre,  alle ore 10.30, presso il Tempio di Adriano, Piazza di Pietra a Roma, Ito Ogawa parlerà del suo romanzo “Il ristorante dell’amore ritrovato”. Interviene con l’autrice, il regista giapponese Minoru Kurimura. Modera l’incontro Gianluca Coci.

A Roma “P/Ink Noir. Le nuove signore in nero del Giappone contemporaneo”

Kirino Natsuo e Miyabe Miyuki, meno nota in Italia, sono ritenute due regine indiscusse del thriller e della crime fiction: ma quanto davvero sappiamo dei loro testi? Dietro storie avvincenti, suspence e delitti, spesso si nasconde un’analisi – a tratti impietosa – della realtà che mette in luce gli aspetti più scabrosi e inquietanti degli individui.
Per questo vi consiglio di assistere, sabato 30 ottobre alle ore 18 presso il Doozo (via Palermo 51-53, Roma), all’incontro “P/Ink Noir. Le nuove signore in nero del Giappone contemporaneo”, tenuto dalla prof.ssa Paola Scrolavezza.
Per maggiori informazioni, scrivete a info@doozo.it o chiamate all’06-4815655.
Aspettando sabato prossimo, potete intanto rileggere qualche notizia riguardante Kirino Natsuo.

Presentazione di "Tarantino vs Kitano"

Tra Tarantino e Kitano, secondo voi, chi vince? La domanda se l’è posta anche Angela Cinicolo, autrice di Tarantino vs Kitano (Sovera ed., pp. 158, € 15), recentemente pubblicato; in esso, vengono analizzate e ripercorse le scelte stilistiche e tematiche che contraddistinguono i due geniali registi.
Il volume sarà presentato a Roma, domenica 24 ottobre, alle ore 19, presso AltroQuando (Via del Governo Vecchio, 80, 82, 83), libreria nota certamente a tutti i cinefili, a due passi da Piazza Navona.

A Roma presentazione de "Le mie lezioni sulla dottrina del tenrikyo"

Ancora a Roma, propongo la presentazione del libro Le mie lezioni sulla dottrina del tenrikyo di Kontani Hisanori (ed. Yamaguchi, pp. 458, € 10), che si terrà martedì 21 settembre, alle 20.30, presso la libreria Aseq (via dei Sediari 10, Roma; vicino il Senato). Relatore sarà il dottor Hideo Yamaguchi. Ingresso libero fino ad esaurimento posti (60). Per qualsiasi ulteriore informazione, è possibile contattare gli organizzatori allo 06 6868400 oppure all’indirizzo info@aseq.it
<<Il Tenrikyo (天理教; Tenrikyō, letteralmente “insegnamento della ragione divina”) è una religione di origine giapponese. A fondarla fu una donna, Miki Nakayama che, dal 1838 in poi, passò attraverso una serie di esperienze rivelatorie. A partire da questa data, i suoi seguaci si riferirono a lei come Oyasama (lett. Madre Onorata). Si calcola che il Tenrikyo abbia in tutto il mondo circa 2 milioni di fedeli, di cui 1 milione e mezzo nel solo Giappone.>> (fonte: wikipedia)

A Roma gruppo di lettura dedicato a "Kafka sulla spiaggia"

Per tutti coloro che abitano a Roma, segnalo il gruppo di lettura “Kafka sulla spiaggia. Il fantastico nella poetica di Murakami Haruki”, tenuto dal dott. Diego Cucinelli presso il Doozo Art (via Palermo, 51-53, vicino via Nazionale), nei giorni venerdì 1 ottobre (I parte) e venerdì 15 ottobre (II parte), alle ore 17:30-19.30.
L’evento è gratuito e ci si può prenotare scrivendo a  info@doozo.it o chiamando lo 06-4815655 .

Roma, 19 e 20 marzo: presentazione de "L’anima nascosta del Giappone"

Venerdì 19 marzo alle 18,10, presso la libreria Mondadori di via Piave 18 a Roma, sarà presentato il volume L’anima nascosta del Giappone di Marcella Croce.
Una nuova presentazione avrà luogo il giorno successivo, sabato 20 marzo, presso il Doozo – Art books and sushi, in via Palermo 51-53, alle ore 10,30 (per la prenotazione: 06.4815655).

Appuntamenti coi libri

Ecco un breve memorandum per le prossime presentazioni di libri che concernono il Giappone:
– Roma,   17 novembre. Presentazione della Teoria delle nuvole di Stéphane Audeguy presso La Feltrinelli (Galleria Colonna), ore 18.
– Venezia, 20 novembre. Presentazione dell’Anima nascosta del Giappone di Marcella Croce presso la Libreria Mondadori (san Marco 1345), ore 18,30.
Firenze, 22 novembre. Presentazione dell’Anima nascosta del Giappone di Marcella Croce presso la Limonaia di Villa Strozzi (via Pisana 77), ore 11.

Roma: biblioteca dell'IsIAO

biblio_isiao
Sala di lettura della biblioteca

Oggi, finalmente, dopo mesi di rinvii, sono andata alla biblioteca dell’IsIAO, (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente). La struttura, a prima vista, può apparire un po’ austera, ma la biblioteca è stata per me una piccola oasi. Purtroppo, ne ho esplorata solo una minima parte; in ogni caso, il poco che ho visto mi ha lasciata soddisfatta. I molti volumi interessanti presenti, le riviste piuttosto aggiornate e un’atmosfera serena hanno certo contribuito a farmi passare una piacevole ora di letture. Inoltre, pur essendo chiaramente una dilettante, ho trovato in tutti gentilezza e rispetto: e vi assicuro che ciò non capita spesso, soprattutto nei centri specializzati e destinati a un ristretto gruppo di studiosi.
Iscriversi alla biblioteca è molto semplice: basta portare un documento e riempire un paio di moduli, senza alcun bisogno di permessi o lettere di presentazione.
Per ulteriori informazioni, leggete qui.

Biblioteca IsIAO
Via Aldovrandi 16 (accanto allo zoo), Roma
http://www.isiao.it/2009/attivita-istituzionali/patrimonio/biblioteca/

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi