Tag: letteratura italiana

“La grazia sufficiente” e le strade dell’uomo

Vi fu un tempo, nel medio evo, in cui i dotti e i pensatori disputarono alacremente circa il numero di angeli capaci di danzare sulla punta di uno spillo. Non si trovò una soluzione univoca.

Alcuni secoli più tardi, in un’Europa che vede il Rinascimento cedere al Barocco, lo sguardo dei dotti s’alza al cielo e va a frugare nell’imperscrutabile volontà divina, per cercare risposte alle nuove inquietudini suscitate dalla diffusione del protestantesimo. Chi può un giorno aspirare alla gloria post mortem? Valranno qualcosa le opere di bene, i lunghi digiuni, le interminabili litanie, o è sufficiente la grazia concessa dal Signore? Dio nel segreto ha già stabilito i prescelti per il Suo regno, e dunque nessun gesto umano è in grado di mutare la sorte assegnata?

Le contese teologiche ben presto si legano a quelle politico-economiche e, dal cuore del Vecchio continente, raggiungono persino le sponde del Giappone, arcipelago noto tra il Cinquecento e il Seicento per le merci rare e preziose che offre ai mercanti intrepidi pronti a sfidare oceani e tempeste pur di accapparle. Baruch Dekker – ci racconta Giancarlo Micheli nel suo denso romanzo La grazia sufficiente (Campanotto, pp. 117, € 13; disponibile su Amazon.it cliccando qui a € 11,05) – è uno di questi. Ebreo olandese che ha abbandonato famiglia e patria sin da bambino pur di confondere il suo destino con quello dei flutti, giunto all’apice della sua carriera come capitano, finisce per naufragare rovinosamente nella baia di Nagasaki.

Da quella che pare esser la sua fine si origina invece una nuova vita, segnata dall’avventurosa ricerca del conterraneo Deyman – ora al servizio dello shogunato dei Tokugawa – e, soprattutto, di un complesso equilibrio con una cultura ermetica a partire già dai suoi caratteri di scrittura, capace però di dispiegare con generosità le sue meraviglie a tutti coloro che le si accostano con riverenza. Simile a un Ulisse che ben conosciamo, il navigatore intraprende il viaggio per le lande orientali negli anni in cui, nelle sue terre, sta nascendo un più celebre Baruch, destinato a divenire uno dei fondatori della filosofia moderna. Il cammino – che copre larga parte della prima metà del XVII secolo, una delle ere più travagliate della storia nipponica – è costellato di lotte fra clan rivali, persecuzioni contro i missionari cristiani, astuti espedienti e colpi di scena, ma rivela anche imprevedibili bellezze, impreziosite da una grazia tutta umana: le raffinatezze del teatro Nō, la squisita fattura dei versi del Kokin waka shū, la profondità incommensurabile dei testi degli illuminati.

A questa storia, con somma naturalezza, si intreccia quella novecentesca di Taisho, giovane di umili origini, ma fiero del suo modesto lavoro per la buona causa del  Monbushou, il ministero imperiale promotore di un’educazione rispettosa dei principi tradizionali nipponici, nel contempo attenta ai moderni valori occidentali. La sua esistenza è scandita da piccole cose: la livrea da usciere ben stirata, il passo marziale e un poco ridicolo, la ciotola di riso consumata in compagnia l’amata madre, devota al culto del marito ucciso in guerra per la grandezza del Giappone. Il ricordo paterno perseguita Taisho che, schiacciato dai sensi di colpa, si arruola volontario, pronto a sacrificare la sua vita combattendo contro i cinesi per il controllo della Manciuria (avvenuto nel 1931), in nome di un imperatore e di un paese che ripagano la sua devozione con un regolare salario da soldato e una baionetta per compiere onorevolmente seppuku (il suicido rituale) in caso di prigionia. Ma qualunque nobile gesto nelle sue mani sembra però destinato a tradursi in una malinconica e goffa pantomima, dal momento che Taisho, a dispetto del suo appellativo – intrepretabile fra l’altro come “grande vittoria” e “sonora risata” – non sa esser soddisfatto di sé: lo stato richiede obbedienza, l’ordine sociale rigore, la famiglia virtù, ed egli non è in grado di onorare tutto ciò.

La grazia sufficiente, sotto la veste di romanzo, nasconde in realtà un consistente midollo filosofico e spirituale. E’ un’opera colta, elaborata, a tratti impervia, dalle pagine levigate con acuta perizia. E il linguaggio – tanto cesellato e preciso da mostrare talvolta resistenze al lettore impaziente – custodisce tra i suoi termini ricercati, le sue volùte ampie, le sue inclinazioni inattese un tesoro che va al di là dello stile. Questa lingua senza tempo è fatta per raccontare una storia senza tempo: quella dell’anima.

Tra cantieri navali chiassosi e monumentali a ridosso dei mari del Nord, in piccole stanze chiuse da tatami e shōji, nelle baie meste dove riposano i naufraghi sognando il mare con una preghiera salata tra le labbra disseccate, in qualunque luogo e epoca, l’uomo ha sempre interrogato la propria coscienza: cosa ha valore e, soprattutto, cosa esiste davvero? La libertà di scelta, o l’esser prescelti da un destino casuale, celeste, beffardo, quale che sia?

Per la salvezza è necessaria la grazia sufficiente racchiusa in un benevolo sguardo divino, o quella ancor più rara dell’animo che – come giunco o stilla d’acqua – accetta serenamente la sua sorte, finita e inquieta. Perché, sebbene “[…] la via suprema non [abbia] nome e il discorso supremo non  [abbia] parole”, la sola Via reale è quella che percorriamo.

“Pagine giapponesi”: il mio incontro sui libri nipponici in Italia e sulle influenze del Sol Levante nella nostra letteratura

Lo sapevate che significativi scrittori del nostro paese, quali Sanguineti, Calvino, Saba e Pasolini, si sono ispirati alla cultura e alla letteratura giapponese in diverse loro opere? E sapevate anche che il più celebre adattamento cinematografico nostrano di un romanzo giapponese porta la firma di Tinto Brass?
Se avete voglia di scoprirne di più in proposito, siete tutti invitati all’incontro che terrò mercoledì 1 giugno, alle ore 18, presso Doozo art book & sushi (Via Palermo 51-53, Roma), dal titolo Pagine giapponesi, in cui traccerò una breve storia della pubblicazione di volumi giapponesi nel nostro paese e parlerò delle suggestioni nipponiche rintracciabili nei libri di alcuni scrittori italiani (oltre a quelli citati all’inizio del post, ricordo Baricco, Parise, D’Annunzio, Vasio, etc.).
Questa è la presentazione ufficiale dell’evento:

Nel 1854, dopo un isolamento volontario durato circa due secoli, il Giappone apre di nuovo le sue frontiere e inzia a stipulare trattati commerciali con le nazioni straniere: non solo ciò favorisce la conoscenza e lo studio del Sol Levante in occidente, ma determina anche la nascita di un importante movimento culturale, il japonisme, che si propone di adattare all’arte europea figure, caratteristiche e stilemi derivati da quella nipponica, spesso attraverso il filtro dell’esotismo. Da questi fermenti non è immune neppure l’Italia, dove, dalla fine del XIX sec., si sviluppa interesse per le “giapponeserie”: si pensi, per esempio, alla “Madama Butterfly” di Puccini e all'”Iris” di Mascagni, oppure ad alcuni versi di D’Annunzio, Saba e Govoni.
Parallelamente, la pubblicazione di testi estremo-orientali – in un primo momento riguardanti soprattutto storie di guerra o d’amore – inizia a muovere i primi passi, ma soltanto dopo la seconda guerra mondiale (in particolare dagli anni Ottanta) la produzione letteraria giapponese riesce ad acquisire sempre più spazio nell’editoria nostrana e un maggior numero di lettori, grazie all’impegno di ottimi traduttori e alla creazione di apposite collane (prima fra tutte, “Mille gru” di Marsilio).
Nel corso degli anni, il fascino della cultura nipponica si è andato consolidando, come testimonia l‘esperienza di numerosi scrittori (Calvino, Baricco, Parise, Sanguineti, Vasio, Bacchini, ecc.), che hanno saputo fecondare in modo originale la nostra letteratura con suggestioni provenienti dal Giappone.

Qui a lato: James Tissot, La Japonaise au Bain, 1864

Reportage in Giappone: "L'eleganza è frigida" di Goffredo Parise

Quest’oggi voglio accennarvi ad un libro poco noto in Italia: L’eleganza è frigida di Goffredo Parise. L’opera, scritta qualche decennio fa, è stata riproposta l’anno scorso da Adelphi (pp. 119, 12 €). A metà strada tra la narrazione, la saggistica e il reportage, essa ci presenta il punto di vista di Marco (alter ego dell’autore), novello Marco Polo, alla scoperta del Giappone e delle sue peculiarità.

Goffredo Parise
Goffredo Parise

Vi lascio con una recensione di Giovanni Mariotti apparsa sul Corriere della sera (3 aprile 2008):

Tra settembre e ottobre del 1980 Goffredo Parise trascorse in Giappone due mesi che più tardi avrebbe definito «forse i più belli e felici della mia vita». Gli articoli nati da quel viaggio apparvero sul Corriere fra il gennaio del 1981 e il febbraio del 1982 e, alla fine di quell’ anno, in un volume Mondadori che si lascia ricordare anche per la bella scelta di immagini. Ora, a più di un quarto di secolo, quel reportage, esempio (raro nella nostra epoca) di pellegrinaggio estetico, è riproposto da Adelphi. Titolo: L’ eleganza è frigida. Ecco una sentenza (mutuata dal poeta Saito Ryokuu) che istintivamente sentiamo vera. Frigida è l’ eleganza… cioè orfana «della passione dei sensi». Ogni eccesso di forma e artificio e controllo soffoca la sensualità (basti pensare a quanto siano anerotiche le sfilate di moda). Sensualità che spesso, invece, balena irresistibile in ciò che è scomposto, involontario, inelegante. Tuttavia, nel classico Libro d’ ombra, il grande scrittore giapponese Tanizaki interpreta la sentenza di Ryokuu in una maniera sensibilmente diversa, e singolare. Parlando dei gabinetti giapponesi tradizionali, discosti dalle case, osserva che «non è comodo andarci di notte, e nei mesi freddi si rischia di buscare un raffreddore»; però è anche vero che «l’ eleganza ama il freddo, e dunque la temperatura dei gabinetti, pressappoco uguale a quella esterna, può essere intesa come un tocco di raffinatezza in più». Qui l’ eleganza non è più connessa con lo stile «formale» della tradizione giapponese, ma con la gelida aria delle notti invernali. Manifestai, forse con un po’ di pedanteria, qualche perplessità sul reale significato della frase di Ryokuu in un articolo scritto quando il libro uscì in prima edizione; e Parise mi rispose con una lettera lunga e generosa. Quel titolo, ammetteva, era frutto «di non poche ricerche e dubbi. Ma alla fine è rimasto quello che avevo concepito in Giappone e che del resto avevo trovato nell’ edizione inglese di Libro d’ ombra, «the elegance is frigid», che mi era parso il più comprensivo di elementi». Giustificazione impeccabile: giacché la parola italiana «frigidità» connette due idee, l’ insensibilità al piacere sessuale e una temperatura rigida. Ricordo le acque chiare e freddissime di un torrente delle Apuane: il Frigido. Forse, se la civiltà giapponese ci appare così raffinata e così strana, è perché porta dentro di sé il sentimento dell’ inverno e delle sue costrizioni. Esiste una bella parola che mi sembra convenire più di ogni altra all’ idea giapponese di eleganza: «assiderata». Non sarà un caso se, come nota Parise, nelle case giapponesi i termosifoni diffondono un calore assai più attenuato dei nostri, e talvolta mancano del tutto. Vi è un episodio molto grazioso, nelle prime pagine de L’ eleganza è frigida. Il protagonista (scrivo così perché Parise, o per pudore o per adeguarsi alle distanze e ai formalismi del Paese che visita, racconta le proprie emozioni attraverso il lieve velo di un nome non suo e della terza persona) ha trascorso la prima notte a Tokio nell’ ambasciata del suo Paese, che chiama il «Paese della Politica» (ed è naturalmente l’ Italia). «Il mattino dopo alle otto in punto sentì bussare ed entrò Uji-san, il domestico che aveva intravisto la sera arrivando, con il vassoio della colazione…. Gli chiese com’ era il tempo. “Bellissimo” fu la risposta e, così dicendo, con un gran sorriso per prologo, Uji-san tirò le pesanti cortine. Piovigginava, un’ acqua molto sottile spruzzava invisibile il grande prato del giardino con il suo lago popolato di carpe rosse, gialle, arancioni e dove nuotavano due grandi anatre bianche». Per gli occidentali una giornata «bellissima» esige un cielo di un azzurro impeccabile, il sole, la libertà di uscire. Ma può essere «bellissima» da guardare anche una giornata dai colori ambigui e velati. Dai grigi elegantissimi. Con piccole piogge e passaggio di nuvole vagabonde. Persino un po’ fredda. Un po’ impedita. È l’ insegnamento del domestico dell’ ambasciata. Venuto dal «Paese della Politica», il viaggiatore di Parise assorbe quella lezione. I tesori del Paese dell’ Estetica lo incantano. Il magro Buddha bambino del tempio di Koriuji, il giardino Zen di Roianji (che suscita nel visitatore «la più grande emozione estetica della sua vita»), la lettura sulla riva di un laghetto del più celebre haiku di Bashô («Nel vecchio stagno / una rana si tuffa: / Il rumore dell’ acqua») rapiscono i suoi sensi avidi ed estatici. Ma è soprattutto negli oggetti d’ uso tradizionali, nei gesti, in certe minime ritualità, in un nodo ad asola intorno a un alberello, che gli appare l’ oscura potenza dell’ estetismo. Un estetismo che è una disciplina… e quasi una camicia di forza. Aver piegato la vita quotidiana alle esigenze della bellezza è senza dubbio l’ impresa più singolare della civiltà giapponese, e il segreto della sua irradiazione. Anche l’ Occidente, si sa, vagheggia oggetti belli e dalle forme pure (è il cosiddetto design). Ma l’ incanto si disperde se, come accade, finiscono nel contesto di una quotidianità sguaiata. Quello che manca al Giappone, così com’ è descritto ne L’ eleganza è frigida, è l’ espressione diretta e spontanea dei sentimenti. Che tuttavia affiorano, attraverso silenzi, rossori, elusioni. Parise coglie, con grazia, precisione e a tratti un po’ d’ ironia, queste manifestazioni di una soffocata emotività… il segreto avvampare delle emozioni dietro le cerimonie di un popolo «assiderato». Di timidi. Resta in sospeso (lo restava quando il libro apparve la prima volta, e lo resta oggi) la questione se tutto ciò sia destinato a scomparire, o se invece sia in grado di assorbire e rielaborare in forme originali ogni sorta di influenze esterne. Questo dubbio niente toglie allo sconcerto di chi, abituato a una volgarità chiassosa, scopre le persistenze di uno stile di vita che ha la pazienza e la precisione di certi lavori invernali (parlo di inverno… e, ricordando un bellissimo film di Claude Sautet, mi verrebbe da aggiungere che probabilmente si tratta anche di un «inverno del cuore»). Per Parise, come il suo libro mostra, lo sconcerto si tramutò in innamoramento. […]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi