La ragazza scende giù, a picco, avvolta da un sottile manto di bolle. Le braccia tese lungo i fianchi, le dita affusolate ben dritte. Del corpo abbronzato, spicca la testa avvolta in un telo fine e le piante dei piedi pallide strette attorno alla fune che la riporterà sulla superficie, dopo la caccia. Le profondità marine si aprono veloci al suo passaggio. Tra qualche minuto la pescatrice tornerà a galla, al piccolo, rumoroso battello di famiglia che attende il suo bottino di molluschi pregiati (gli awabi), mentre uno studioso riporrà la sua fidata Leica e prenderà appunti.
Tag: catalogo
Vento dell'Est, fiori dell'Ovest di Ikuyo Toba
Appena letto il titolo di questo libro, sono rimasta colpita dalla sua delicatezza: Vento dell’Est, fiori dell’Ovest (a cura di Valerio Rivosecchi, De Luca editori, 20 €), di Ikuyo Toba . [qui a lato, alcune sue opere]
Ecco la quarta di copertina:
Catalogo della mostra Antologica dell’artista Ikuyo Toba, attiva in Italia da lungo tempo, che presenta circa cinquanta opere, dagli acquarelli realizzati con la tecnica tradizionale dell’inchiostro su carta detta Sumi-e, ai dipinti ad olio e acrilico, ai paraventi e ad altre opere di varie dimensioni. L’esposizione, curata da Valerio Rivosecchi, viene presentata dall’Istituto Giapponese di Cultura, ponendosi significativamente in relazione al 50° anniversario della ratifica dell’accordo culturale tra l’Italia e il paese del Sol Levante e all’Anno dell’Amicizia tra cittadini giapponese ed dell’Unione Europea. Tema centrale della sua pittura è il profondo amore per la Natura e i suoi ritmi vitali, in una ricerca di armonia tra Oriente e Occidente. In un affascinante percorso di integrazione stilistica, l’artista supera le categorie di “astratto” e “figurativo”, muovendosi con la massima libertà tra immagini descrittive degli elementi naturali e una sintesi poetica che privilegia la luce il movimento, lo spazio. Una pubblicazione che aiuta il pubblico ad approfondire, se non a conoscere, altri aspetti della civiltà orientale, così felicemente entrata nel nostro vivere quotidiano negli ultimi anni, dalla tavola al cinema, facendoci notare affinità e apprezzare le differenze di un paese dalla storia ricca e affascinante.
Hiroshige. Maestro della natura: mostra e catalogo
E’ con grande piacere che vi annuncio la futura pubblicazione (prevista per maggio) di Hiroshige. Maestro della natura di Giancarlo Calza, catalogo dell‘imperdibile mostra omonima che si terrà a Roma dal 17 marzo al 7 giugno, presso il Museo Fondazione Roma (situato verso la metà di via del Corso, se non ricordo male). Per la prima volta in Italia verranno ospitate circa duecento opere del maestro dell’ukiyo-e che ispirò Van Gogh, il quale -non a caso- scrisse a suo fratello Theo, nel 1886:
La mia intera opera si basa per così dire sul Giappone.
Per un confronto tra le opere dei due, vi rimando a questa gallery di Panorama.