Categoria: recensioni

Ritorno in Giappone: “La nostalgia felice” di Amélie Nothomb

amelie nothomb nostalgia felice518400000 secondi, 5844 giorni o, detta ancora altrimenti, sedici anni: per un tempo così lungo Amélie Nothomb, la celebre scrittrice belga, non ha messo piede in Giappone, «il paese della bellezza» che l’ha vista bambina e poi, dopo quasi due decenni, giovane alle prese con un’alienante esperienza lavorativa, descritta magistralmente in Stupore e tremori. 

Il suo rapporto con il Sol Levante è fatto di assenze, nostalgie, tormento, dolcezza e ricordi: l’adorata bambinaia Nishio-san che stende la biancheria al sole, l’odio per le onnipresenti e voraci carpe (immortalato in Metafisica dei tubi), la stupefacente gentilezza di Rinri, il fidanzato di Tokyo (cui è dedicato Né di Eva né di Adamo)…

E così, all’indomani del sisma nipponico del 2011, Amèlie decide – o, meglio, sente il bisogno(altro…)

“Il mondo dei fiori e dei salici. Autobiografia di una geisha” di Masuda Sayo

http://www.bibliotecagiapponese.it/wp-content/uploads/2014/06/Il-mondo-dei-fiori-e-dei-salici.-Autobiografia-di-una-geisha-di-Masuda-Sayo-romanzo-letteratura-giapponese-.jpgL’atmosfera elegante del «mondo dei fiori e dei salici», la squisita conversazione, il trucco estremamente elaborato di quelle splendide donne, il loro abbigliamento, l’arte di intrattenere il cliente, l’attrazione particolare esercitata dalle geisha di una certa età, dotate di un fascino che trascende la sensualità: sono questi gli elementi essenziali che compongono il piacere. Un piacere che può essere acquistato con sicurezza grazie al denaro.

Questo scrive Mishima Yukio nelle Lezioni spirituali per giovani samurai e altri scritti (trad. di L. Origlia, Feltrinelli, pp. 126, € 7, ora in offerta a 5,95), attribuendo all’universo delle geisha una raffinatezza e una grazia senza pari. Eppure, difficilmente trovereste lo stesso nelle memorie di Masuda Sayo raccolte ne Il mondo dei fiori e dei salici. Autobiografia di una geisha (trad. di S. Taddei, O Barra O, 2014, pp. 178, € 14, ora in offerta a 11,90).

Non aspettatevi, dunque, fanciulle incantevoli (altro…)

Issun Boshi, un piccolo, grande guerriero

Issun Boshi favola giapponese tradizionale bambiniAlto quanto un pollice, con una ciotola in testa a mo’ di elmo e un ago in pugno come arma: chi mai farebbe affidamento su un guerriero simile? Questo si chiedono coloro che incontrano per la prima volta Issun Boshi, la cui storia – un classico della favolistica tradizionale giapponese – è stata ripresentata e illustrata da Icinori (nome dietro al quale si nascondono Raphael Urwiller e Mayumi Otero) per la casa editrice Orecchioacerbo (trad. di P. Cesari, 2014, pp. 32, € 18, ora in offerta a 15,30; qui è possibile sfogliare un’anteprima del libro). (altro…)

Tokyo e i sakura: “Tokyo ohanami” di Alexandre Bonnefoy

tokyo ohanami alexandre bonnefoyBianco e rosa, rosa e bianco sino a saziare gli occhi di primavera: questa mi pare la migliore definizione per Tokyo Ohanami di Alexandre Bonnefoy (ed. Issekinicho, pp. 248, formato 20 x 28 cm, € 29; testi in francese; qui è possibile sfogliarne un’ampia anteprima), illustratore professionista e fotografo residente da anni in Giappone (e già autore di Nekoland, volume tutto dedicato ai gatti nipponici, di cui ho parlato qui).

Libro più unico che raro nel suo genere, descrive attraverso oltre cento tra foto suggestive e disegni originali uno dei momenti più affascinanti dell’anno, la fioritura dei ciliegi (sakura), e l’antica tradizione dello hanami (letteralmente: la contemplazione dei fiori). (altro…)

“Le donne del signor Nakano” di Kawakami Hiromi: la bottega in cui si sogna la vita

le donne del signor nakano kawakami hiromi edizione giapponeseUn libro fatto di piccoli episodi che vanno dritti al cuore, emozioni che sanno essere sommesse e incontenibili al tempo stesso, personaggi di carta capaci di ritagliarsi un posto nei nostri pensieri: Le donne del signor Nakano (trad. di Antonietta Pastore, Einaudi, 2014, pp. 228, € 19, ora in offerta a 16,15) di Kawakami Hiromi, già conosciuta come l’autrice del delizioso La cartella del professore, è un romanzo che nella sua semplicità sa stupire.

(altro…)

Esili dell’anima: Chiharu di Domenico Bertini

Non una Tokyo rutilante o una Kyoto all’ombra dei suoi templi, ma un’Osaka operosa, che nasconde con cura i suoi reietti; non le altezze vertiginose e rilucenti dei grattacieli, piuttosto vicoli dimenticati e penombre di bar in cui smarrire se stessi; non un Giappone sazio di benessere, bensì un paese che conosce (e, talvolta, addirittura disconosce) anche chi deve fare i conti con i fallimenti e le difficoltà quotidiane.

chiharu romanzo giapponese domenico bertiniChiharu di Domenico Bertini (Effequ, pp. 192, € 11, ora in offerta a 9,35) certo non è il consueto romanzo sull’estremo-oriente, grazie anche alla lunga permanenza nipponica dell’autore. (altro…)

La città della vertigine: “Tokyo orizzontale” di Laura Imai Messina

tokyo orizzontale laura imai messinaBisogna aver fatto pace con i propri vent’anni, con il loro desiderio d’amore e di carne, la rabbia cruda, la voglia di fuga e di casa al tempo stesso. O magari no.

Per entrare davvero in Tokyo orizzontale (Piemme, 2014, pp. 266, € 14,90; si possono leggere le prime pagine qui) di Laura Imai Messina – studiosa di letterature comparate e curatrice del noto blog Giappone Mon Amour(altro…)

Versi dritti al cuore: “Rialzati e sorridi” di Shibata Toyo

toyo shibata rialzati e Un nugolo di rughe profonde, e poi due occhi vivaci, e un piccolissimo sorriso sincero che si fa strada: così si presenta Shibata Toyo (1911-2013), poetessa salita alla ribalta in Giappone per aver pubblicato una raccolta di liriche composte in tarda età, capace di vendere oltre un milione di copie. Conosciuta in Italia proprio grazie a questo lavoro – Se sei triste guarda il cielo (recensito qui) –, è ritornata nelle librerie del nostro paese con Rialzati e sorridi (altro…)

“Tentacle Erotica” di Marco Benoît Carbone

tentacle erotica marco benoit carboneUn adolescente impegnato in un videogioco al limite tra il macabro e lo scabroso; un artista ukiyo-e che rappresenta donne incalzate da polpi maliziosi (come non ricordare il Sogno della moglie del pescatore di Hokusai?); una pornostar abbandonata con lascivia alle spire di una piovra: un fil rouge fra tutti questi elementi parrebbe impossibile.

E invece c’è: sinuoso, pervasivo, come ci spiega Marco Benoît Carbone nel suo Tentacle Erotica. Orrore, seduzione, immaginari pornografici (Mimesis, 2013, pp. 122, € 12, ora in offerta a € 10,20), scandagliando in profondità la costruzione e la ricezione del complesso di suggestioni e rappresentazioni legate all’erotismo tentacolare, tanto in Giappone quanto in occidente. (altro…)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi