Sebbene così fragile
e così breve l’amore,
ha sangue troppo giovane (altro…)
Categoria: poesia
Uno haiku fatto di neve [Kobayashi Issa]
C’ero soltanto.
C’ero. Intorno
cadeva la neve.*
Kobayashi Issa
只居れば 居るとて雪の 降にけり
Tada oreba oru tote yuki no furi ni keri
*trad. di Mario Riccò, da Il muschio e la rugiada
Nell’immagine: Hokusai, Bellezza con l’ombrello
[Recensione] Hamamatsu Chūnagon Monogatari, storia del secondo consigliere di Hamamatsu: amori e spiritualità, mille anni fa
Neve di primavera – che dà l’avvio alla celebre tetralogia Il mare della fertilità – è forse uno dei romanzi più celebri di Mishima Yukio; peccato non goda della stessa fama l’opera che lo ha ispirato, lo Hamamatsu Chūnagon Monogatari, composta da un’anonima in epoca Heian (794-1185).
Fortunatamente, da qualche anno ne è disponibile – per la prima volta in italiano – un’edizione di tutto rispetto, curata da Andrea Maurizi, col nome di Sogno di una notte di primavera. Storia del Secondo Consigliere di Hamamatsu (pp. 296, € 15), ennesima gemma del catalogo GoBook; la narrazione, inoltre, è accompagnata da un’ottima introduzione e da altri utili apparati paratestuali (note, glossario, appendice con la trascrizione del Canto dell’eterno dolore…). (altro…)
Due nuove date a Bari per lo spettacolo “L’odore intimo del Giappone”
Il reading teatrale L’odore intimo del Giappone – dedicato alla letteratura giapponese e organizzato dalla compagnia Notterrante (regia: Mariella Soldo; voce e corpo narrante: Barbara De Palma) – terrà due nuove date a Bari, in pub version: (altro…)
“Il violoncellista Gōshu” e gli haiku di Matsuo Bashō: due video dallo spettacolo “L’odore intimo del Giappone”
Qualche settimana fa ho avuto il piacere di assistere (e dare il mio piccolo contributo) allo spettacolo L’odore intimo del Giappone, realizzato a Bari dalla compagnia Notterrante (regia di Mariella Soldo, corpo/voce narrante di Barbara De Palma), che ha portato suggestivamente in scena brani e poesie della letteratura giapponese. (altro…)
C’è una meta per il vento d’inverno…
C’è una meta per il vento d’inverno: il rumore del mare. (Ikenishi Gonsui)
kogarashi no hate wa arikeri umi no oto
Nell’immagine: Tsuchiya Koitsu, La spiaggia di Maiko
Giorgio Amitrano e Michele Placido per le poesie di Miyazawa Kenji (podcast gratuito)

Giorgio Amitrano e Michele Placido, due importanti voci del panorama italiano – l’uno per gli studi di letteratura nipponica, l’altro per l’ambito cinematografico – nel 2010 hanno dedicato una serata di letture alle poesie di Miyazaka Kenji.
E’ possibile ascoltare gratuitamente la registrazione dell’evento (altro…)
Uno haiku, una foto: la rana di Bashō
Novità e ristampe aprile-luglio 2012
Negli ultimi mesi sono usciti molti volumi interessanti dedicati al Giappone: alcuni di essi sono ristampe, altri, invece, ghiotte prime edizioni. Ecco una selezione che ho realizzato per voi, scegliendo i titoli che mi paiono più significativi. (altro…)
“Anche se non ci sei”, una poesia di Kikuo Takano
Anche se non ci sei
Anche se non ci sei,
c’è una brocca rotta
sulla tua testa.
Anche se non ci sei,
i tuoi capelli emanano un profumo
di frutta
che viene da un paese sconosciuto. (altro…)