Categoria: romanzi

“La madre del Comandante Shigemoto” di Tanizaki

Se dovessi abbinare un’immagine a La madre del Comandante Shigemoto di Tanizaki (traduzione di A. Maurizi, prefazione di G. Amitrano – che vi consiglio di leggere una volta madre comandante shigemototerminato il libro -,  Einaudi, pp. 180, € 18, ora in offerta a 13,50), non sceglierei un’antica illustrazione che ritrae una dama rivestita di preziose stoffe o tantomeno un nobile immerso nelle bellezze del suo ricco palazzo, sebbene il periodo Heian (794-1185) e la sua corte costituiscano lo sfondo del volume.

Preferirei, credo, la semplicità dell’ensō, simbolo dell’illuminazione e per certi versi della stessa estetica giapponese, cerchio sacro del buddhismo – eppure il testo, sia chiaro, ha poco a che vedere con la spiritualità, ritenuta ultimo espediente contro le tentazioni di una carne che non sa riposare e di una natura passionale incapace di placarsi.  (altro…)

Murakami, Yoshimoto, Mishima, Sōseki e tanti nuovi libri giapponesi

scuola della carne mishimLa letteratura giapponese sta vivendo una stagione ricchissima di nuove uscite: tantissime e di ottimo livello sono infatti le pubblicazioni fresche di stampa degli ultimi mesi. I nomi più celebri? Murakami, Mishima, Yoshimoto, Sōseki e Tanizaki, ma ce n’è davvero per tutti i gusti.

Di alcuni volumi qui citati troverete già le recensioni, mentre di altri sono in arrivo; naturalmente, se conoscete qualche libro che ho dimenticato, non esitate a segnalarmelo!

Romanzi

Recensione: “Stella stellina” di Ekuni Kaori

Shōkō parla con un quadro, innaffia le piante con tè corretto al rum, s’intristisce in un baleno, sogna le rughe di un vecchio amore, beve decisamente troppo.  E poi, è stella stellina ekuni kaori“emotivamente instabile”, come recita la sua cartella clinica nascosta sopra l’armadio.

Traduttrice che prende sottogamba il lavoro, ragazza a volte timida e altre sfacciata, disastrosa padrona di casa, (altro…)

Romanzi e libri giapponesi per Halloween: idee di lettura

Recensione di “Io sono un gatto” in “Bonsai & suiseki magazine”

recensione Io sono un gatto di Natsume Soseki Nuova uscita di Bonsai & Suiseki magazine (settembre-ottobre 2013), come sempre consultabile e scaricabile gratis.

Oltre a numerosi articoli riguardanti l’arte del bonsai, del suiseki e dei giardini nipponici, troverete anche la mia recensione a un grande classico del Novecento, Io sono un gatto di Natsume Sōseki (p. 105). Buone letture!

5 manga per conoscere romanzi e racconti della letteratura giapponese contemporanea

La letteratura giapponese è spesso considerata noiosa e alquanto difficile da affrontare: un buon modo per approcciarla, però, può essere costituito dai manga, che affiancano la gli anni dolcistoria originale a vivide tavole, capaci di coinvolgere anche i più scettici. Ecco qualche consiglio di lettura: (altro…)

“Japan pop. Parole, immagini, suoni dal Giappone contemporaneo”: alla scoperta del pop nipponico

yoshimoto nara, arte giapponese, nippop
Un’opera di Yoshitomo Nara, esponente dell’arte pop giapponese

Complessa, sfaccettata, perennemente in mutamento: è così che appare in tutte le sue manifestazioni la cultura nipponica del ventunesimo secolo. Di essa ci offre un’ottima mappa Japan pop. Parole, immagini, suoni dal Giappone contemporaneo (Aracne editrice, 2013, pp. 711, € 27; l’ebook è acquistabile a € 16,20; qui è possibile consultarne alcune pagine), a cura di Gianluca Coci, (altro…)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi