Categoria: racconti

Novità dal e sul Giappone in libreria (gennaio-giugno 2019)

Come ogni anno, vi propongo una lista di nuove pubblicazioni, aggiornate periodicamente; cliccando su ogni voce, sarà possibile leggere la scheda del libro.

Vi sarò grata se vorrete aggiungere nei commenti suggerimenti. Grazie e buona lettura!

*Narrativa*

*Poesia*

*Saggistica*

Rassegna stampa [ottobre 2018]

Hiroji Kubota
L’artigiano della lacca Shoichiro Tasaki. Wajima, Ishikawa, Giappone. 2003. © Kubota Hiroji – Magnum Photos

Navigando qua e là, ecco gli spunti sul Giappone che ho scovato questo mese e che ho più apprezzato:

Murakami Haruki, “Ranocchio salva Tokyo”

Murakami Haruki Ranocchio salva TokyoE’ difficile far caso a Katagiri in strada, in ufficio o mentre fa la spesa; d’altronde, è solo un salaryman come tanti – anzi, se possibile, ancora più insignificante. O, almeno, è tale sino al giorno in cui torna a casa e, ad aspettarlo, trova un ranocchio parlante e una missione – letteralmente sovrumana – da portare a termine.

” […] È una vita da schifo. Tutto quello che faccio è dormire, alzarmi, mangiare, andare al gabinetto. Che vivo a fare, non lo so neanch’io. Perché un uomo come me dovrebbe salvare Tōkyō?
“Signor Katagiri,” disse Ranocchio con voce dolce. “A salvare Tōkyō può essere solo una persona come lei. Ed è per le persone come lei che sto cercando di salvare questa città.”
Katagiri trasse di nuovo un sospiro profondo.
“Allora, mi dica cosa devo fare.”

Breve, fulminante, reso ancora più d’impatto grazie alle illustrazioni di Lorenzo Ceccotti, Ranocchio salva Tokyo  di Murakami Haruki (trad. di Giorgio Amitrano, Einaudi, 2017, pp. 72, € 12,75) è uno di quei racconti che si amano o si odiano perché non vanno incontro in alcun modo al lettore: sta a quest’ultimo, infatti, la scelta della prospettiva o dei valori da applicare alla storia, sulla base di quel che gli suggerisce la coscienza o l’istinto.

Che significato ha, allora, questa narrazione? Si tratta di una semplice storia di fantascienza? E’, invece, un’allegoria dell’ineluttabile scontro fra Bene e Male a cui tutti – perfino i più apparentemente anonimi e inutili – siamo chiamati a partecipare? Oppure è, come già avvenuto ne La strana biblioteca, una sorta di piccolo labirinto in cui i confini fra realtà e mondo onirico si sfocano, mentre la fantasia diviene l’unica bussola? Per (s)fortuna, non lo sapremo mai.

Il vero terrore è quello che gli uomini provano per la loro immaginazione, aveva detto Ranocchio. Senza esitare, Katagiri spense l’interruttore della sua immaginazione, e scivolò in una pace priva di gravità.

Murakami Haruki Ranocchio salva Tokyo

Edogawa Ranpo, “La poltrona umana e altri racconti”

edogawa ranpo la poltrona umana e altri raccontiEdogawa Ranpo è un autore non particolarmente popolare in Italia, sebbene siano già stati tradotti diversi suoi lavori (compresi Il bruco e La strana storia dell’isola Panama, nella versione manga di Suehiro Maruo).

E’ quindi con soddisfazione che va salutata la raccolta La poltrona umana e altri racconti (trad. di Francesco Vitucci, Atmosphere libri, 2018, pp. 178), che raccoglie sei appassionanti racconti dell’autore.

Per me particolarmente degni di nota sono Delitto della salita D e Il test psicologico. Nella prima storia, Ranpo ci presenta una donna viene uccisa in circostanze poco chiare: di lei, con certezza, si sa soltanto che è la moglie di un libraio e che da tempo ha il corpo ricoperto di lividi. Nel secondo, invece, lo scrittore prende apertamente le mosse da due maestri del thriller e del noir anglofono, Edgar Allan Poe e Arthur Conan Doyle, da cui trae atmosfere, spunti e metodi di indagine, ma riadattandoli all’ambito giapponese.

Intelligentemente, Ranpo riesce a evitare ogni tipo di scimmiottatura, dando vita a racconti brevi, ben costruiti (seppure, a volte, un po’ sbrigativi), spesso ambientati in un contesto cittadino, rievocando un mondo fatto di sfaccendati, studenti, piccoli riti, oggetti quotidiani che, però, possono rivelare di un crimine molto più di quanto non si pensi.

“Il seme e il seminatore” di Laurens Van Der Post

Avevo atteso così impazientemente la visita di Natale di John Lawrence; eppure, ora che era qui, sembravamo incapaci di parlarci l’uno l’altro con naturalezza. Erano cinque anni che non lo vedevo. Da quando, finita la guerra, ci salutammo ai cancelli della prigione al momento del rilascio. Io, pronto a ritornare alla mia vita da civile, lui, pronto a riprendere servizio attivo nell’esercito. Fino a quel momento, per anni avevamo affrontato insieme i pericoli della guerra e le sofferenze del campo di prigionia in mano ai giapponesi.

il seme e il seminatoreDella seconda guerra mondiale vissuta dal côté giapponese, abbiamo scolpite nella memoria poche, nitide immagini: l’attacco di Pearl Harbor, il fungo atomico di Hiroshima, il discorso di Hirohito al popolo.

Non si parla, inoltre, di frequente della vita dei prigionieri di guerra (compresi di quelli fatti dai nipponici) – perché non è molto onorevole, per una nazione, ammettere che alcuni dei suoi sono caduti in mano nemica; e perché gli stessi ex prigionieri spesso non amano ricordare giorni che possono esser stati marcati da umiliazioni, fame, sofferenza.

Pubblicato nel 1963 e ora, finalmente, tradotto anche in italiano, Il seme e il seminatore dello scrittore sudafricano Laurens Van Der Post (trad. di Giacomo Falconi, Wordbridge Edizioni, 2017) – è, per molti versi, un libro singolare, non solo perché ha ispirato il celebre film di Ōshima Nagisa Merry Christmas, Mr Lawrence!, con la ancora più famosa colonna sonora curata da Sakamoto Ryūichi.

Il volume riunisce, appunto, tre racconti ambientati in un campo di prigionia giapponese; quello che ho più apprezzato è stato proprio quello da cui è stata tratta l’opera cinematografica (Una sbarra d’ombra), dal momento che mostra quanto il confine fra umanità e brutalità, ragione e pazzia sia labile (specie in circostanze estreme), come rivela il complesso rapporto fra John Lawrence e il sergente Hara.

Malgrado gli argomenti trattati siano di un certo spessore, la prosa nitida di Van Der Post accompagna e sostiene il lettore pagina dopo pagina, permettendogli così di affacciarsi su una realtà troppo spesso, purtroppo, taciuta per pudore, vergogna e dolore.

Novità in libreria (2017)

il giovane robotLa lista che qui presento è in continuo aggiornamento e non mira a essere esaustiva. Ogni suggerimento è ben accetto.

Narrativa

Poesia

Saggistica

Graphic novel

Prossime uscite

  • Iwaki Kei, Sayōnara Orenji, traduzione di Anna Specchio (Edizioni E/O) [data prevista: gennaio 2018]
  • Murakami Ryu, 69 (Sixty-nine), traduzione di Gianluca Coci (Atmosphere libri) [data prevista: 2017]
  • Sukegawa Durian, Le ricette della signora Toku, traduzione di Antonietta Pastore (Einaudi) [data prevista: gennaio 2018]

Grazie ad Alessandro, Jessica e Liana per i suggerimenti.

Un incubo giapponese: “Oche” di ZZ Packer

zz packer drinking coffee elsewhereE’ stato per colpa della bellezza.

Ecco: se Dina dovesse utilizzare una sola parola per spiegare la causa del suo traferimento in Giappone, forse userebbe quella. Non perché, in fondo, non ci sarebbero ragioni più valide per lasciare Baltimora – la morte della madre, la vita dagli orizzonti stretti, lo squallore del suo quartiere -, ma non può ammetterlo, così, a cuor leggero, di fronte agli altri, a quelli che stagione dopo stagione aspettano che il comune risistemi delle squallide casette in legno e considerano il massimo dell’esotismo mangiare il pollo del take-away cinese.

Dina, comunque, parte. Lavora, viene licenziata, gira per Tokyo, finisce a vivere in un appartamento con altri stranieri come lei. Ha il visto scaduto e la pelle nera: due elementi che certo non le rendono l’esistenza più semplice. Conosce la miseria, la paura, gli espedienti per tirar su qualche yen.

Era un segreto che condividevano; c’erano due tipi di fame: quella in cui puoi fare qualsiasi cosa per il cibo e quella in cui non riesci a fare più niente per procurartelo.

E conosce, soprattutto, alcuni dei lati meno allettanti del paese: l’interesse sessuale che desta negli uomini per via del suo colore, il senso di estraneità crescente e disarmante, la netta divisione fra nipponici e stranieri.

Gli occhi di tutti i giapponesi erano su di loro e per la prima volta Dina si sentì davvero imbarazzata nel senso giapponese del termine. Tutti li stavano guardando e lei non si era mai sentita più straniera di così, così gaijin. Qualcuno rise.

La ricerca della bellezza vale la perdita dell’innocenza? E’ su questa domanda che sembra, appunto, chiudersi Oche, racconto amaro e tagliente tratto dalla strepitosa raccolta Bere caffè da un’altra parte (trad. Enrico Monti, ISBN edizioni, 2006) di ZZ Packer, ambientata nei bassifondi degli Stati Uniti e del sogno americano, dell’ideologia del self-made man. Frivola e disperata, Dina, dall’altra parte dell’Oceano pacifico, non riesce che a sperimentarne l’esatto contrario: l’incubo della self-destroyed woman.

* * *

Per leggere un assaggio del racconto, si veda qui.

Per approfondire: Skin Color and Beauty in Japan

“Gatti giapponesi” a cura di Diego Cucinelli

http://www.ukiyoe-gallery.com/ukiyoe/e316b.jpg
Koson, “Gatto e boccia per i pesci”

“Mi ricordo che avvenne nel passaggio di stagione, tra la primavera e l’estate. Un giorno i bambini si accorsero di una gatta randagia che aveva partorito dei cuccioli sotto la nostra veranda e me lo comunicarono.
Una grande gatta nera, solita invadere le cucine del circondario, stava crescendo due micetti, un gatto tartaruga e un kijineko [gatto dal pelo nero, bianco e marrone], in uno spazio angusto dove stipavamo la legna e il bambù.” (Terada Torahiko, I gatti)

Pensando alla letteratura nipponica e ai felini, il primo nome che viene alla mente è, naturalmente, Io sono un gatto di Natsume Sōseki, dato alle stampe nel 1905; eppure, la produzione giapponese ha con questi animali un secolare rapporto, che affonda le sue radici nel folklore, nella produzione fiabistica e in alcune antiche opere come il Taketori monogatari (Storia di un tagliabambù, X sec.), il Meigetsuki (Cronache al chiaro di luna, XI-XIII sec.) e il Makura no sōshi (Le note del guanciale, XI sec.).

Nude with black cat by Takahashi Shotei
Shotei, Nudo con gatto nero

In essa i gatti hanno rappresentato – e rappresentano tuttora – ben più che dei meri elementi decorativi, come ben dimostra Gatti giapponesi. Ritratti felini dagli inizi del Novecento ai giorni nostri (CasadeiLibri, 2015, pp. 196, € 16, in offerta a 13,60), in cui sono proposti dieci racconti di altrettanti autori, pubblicati fra il 1909 e il 2007, molti dei quali (se non tutti) inediti in Italia. L’antologia è stata realizzata dallo studioso Diego Cucinelli, che ha curato le traduzioni, l’introduzione e i vari apparati biografici e critici che corredano il volume. Ogni testo, infatti, è accompagnato da una scheda dedicata al suo autore e da una sintetica spiegazione che illustra l’opera presentata, inquadrandola nella produzione dello scrittore.

Il libro è estremamente curato sotto ogni punto di vista, come per esempio testimoniano i caratteri utilizzati per i kanji del maestro Nagayama Norio, le numerose illustrazioni, le abbondanti e dettagliate note, l’impaginazione tersa e piacevole. A colpire ancor di più è però, innanzitutto, la varietà degli spunti e delle prospettive offerte dalle storie. I felini – come, per esempio, ne L’ufficio dei gatti di Miyazawa Kenji o La malattia di Re Gatto di Umezaki Haruo – divengono (s)oggetti narrativi su cui proiettare virtù e, più ancora, vizi tutti umani. Essi, inoltre, rivelano una particolare abilità nel mettersi in contatto con le zone più torbide dell’animo degli uomini, in cui desideri, inquietudini e oscuri impulsi s’intrecciano sino a confondersi.

Eros, thanatos e violenza sono non a caso solo alcuni dei temi che emergono negli scritti, contrassegnati da un’ampia gamma di sentimenti e sensazioni; che siano cuccioli indifesi o fantasmi (bakeneko), esemplari smaliziati o seduttori irresistibili, i gatti qui raffigurati, infatti, sanno sorprendere, commuovere, far riflettere o persino scandalizzare. E, soprattutto, è impossibile opporre resistenza al loro fascino sfuggente e ambiguo.

“A dispetto di ogni obiezione e sbeffeggiamento, dentro di me sono profondamente convinto di quanto affermando, ovvero che da qualche parte nel cosmo debba esistere quel particolare villaggio di cui racconta la tradizione, una città popolata unicamente di spiriti di gatti.” (Hagiwara Sakutarō, La città dei gatti)

 

Una favola noir: “La strana biblioteca” di Murakami

la strana biblioteca murakami haruki racconto
“Nella biblioteca regnava un silenzio assoluto, più profondo del solito. Mentre avanzavo sul linoleum grigio del pavimento, le mie scarpe di cuoio nuove di zecca scricchiolavano in maniera strana, non mi parevano neanche le mie. Ogni volta che metto delle scarpe nuove, mi ci vuole un po’ di tempo per abituarmi al loro suono.”

E’ un ragazzo preciso, lui: riconsegna i libri in biblioteca in tempo, tiene i suggerimenti della madre ben piantati in testa, obbedisce sempre – spontaneamente si potrebbe dire – agli ordini ricevuti. Ed è proprio questo che lo trascinerà in un’avventura inaspettata, narrataci da Murakami Haruki nel racconto La strana biblioteca (trad. di Antonietta Pastore, Einaudi, 2015, pp. 88, € 15, ora in offerta a 12,75), arricchito, nella versione italiana, dai disegni di Lorenzo Ceccotti.

L’anonimo protagonista – in cerca di volumi sulle tasse nell’Impero ottomano – si immerge nei meandri della biblioteca, sino a esserne risucchiato; e questa sua discesa, in fondo, non è che un inoltrarsi nell’abisso dell’animo umano, nelle sue paure e nelle sue macabre fascinazioni. La storia, infatti, è ricca di riferimenti metaforici e di richiami al più tipico immaginario di Murakami: basti pensare alla figura dell’uomo pecora (già vista ne Nel segno della pecora), all’attenzione per il cibo o al motivo dei mondi contigui (messi in comunicazione da un uccello, come ne L’uccello che girava le viti del mondo), che possono esser penetrati grazie alla fantasia, capace di andare oltre ogni limite fisico e ogni imposizione.

la strana biblioteca murakami haruki racconto
“Invece di rispondere, la ragazza fece un dolce sorriso. Un sorriso così radioso che l’aria intorno a lei sembrò farsi più sottile.”

Scandita da un alternarsi di luce e tenebra, vita e morte, sottomissione e reazione, questa favola (oltre che costituire una riflessione sul potere della lettura) potrebbe con facilità apparire noir; eppure, in fondo, veicola con sé un messaggio positivo. La conoscenza non solo ci rende migliori e più ‘appetibili’ (“[…] i cervelli pieni di conoscenze sono squisiti […]. Sono cremosi. E al tempo stesso granulosi.”), ma permette – letteralmente – di spalancare nuove dimensioni persino in una prigione.

Sebbene, quindi, vi sia più di uno spunto interessante, a mio parere, però, al racconto di Murakami manca qualcosa: forse quel senso di schiettezza e sincerità (in più punti, infatti, la trama sembra eccessivamente costruita a tavolino) che ci spinge a tuffarci a capofitto nelle pagine di un libro, anche a costo di smarrirci nei nostri incubi.

Lavoro, dunque sono: le donne giapponesi e il lavoro secondo Itoyama Akiko

Japanese office lady

(mio articolo originariamente apparso su Nippop)

23 novembre, giornata del ringraziamento per il lavoro. «Che effetto volete che mi faccia? Ė un giorno come un altro per i disoccupati», pensa Kyōko. D’altronde, sperimenta spesso le attese ai centri per l’impiego e l’imbarazzo di abitare con la madre a quasi quarant’anni; per di più, con indicibile vergogna di conoscenti e familiari, si ostina a esser sciatta, single e poco incline alle nozze. Un caso senza speranza (sebbene lei paia non preoccuparsene eccessivamente), al punto da spingere una solerte vicina di casa a organizzare per lei un miai, un incontro a scopo matrimoniale: ma come legare con un uomo mediocre, innamorato della propria azienda, che giudica le donne alla stregua di un commerciante di bestiame?

Ė ciò che si chiede con un pizzico di sarcasmo Itoyama Akiko (絲山秋子; 1966) in Kinrō Kansha no Hi (勤労感謝の日; Il giorno del ringraziamento per il lavoro), il primo dei due racconti pubblicati ne Le Jour de la Gratitudine au Travail (traduzione francese di M.-N. Ouvray, Picquier, 2010), inediti nel nostro paese. (altro…)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi