Tag: ukiyo-e

Il mondo fluttuante (ukiyo) e la vita istante per istante

Summer Moon at Miyajima
“Luna estiva a Miyajima” (1936) di Tsuchiya Koitsu

Vivere momento per momento, volgersi interamente alla luna, alla neve, ai fiori di ciliegio e alle foglie rosse degli aceri, cantare canzoni, bere sake, consolarsi dimenticando la realtà, non preoccuparsi della miseria che ci sta di fronte, non farsi scoraggiare, essere come una zucca vuota che galleggia sulla corrente dell’acqua: questo, io chiamo ukiyo.

Asai Ryōi, Racconti del mondo fluttuante (Ukiyo monogatari – 1662)

 

Nell’immagine: una stampa di Tsuchiya Koitsu (1870-1949), appartenente alla corrente degli shin hanga

L’enciclopedia dell’immaginario: i “Manga” di Hokusai

Una fanciulla seminuda impegnata a sistemarsi l’acconciatura, un uomo che legge accanto alla teiera, una donna china che rivela la nuca candida: sono solo alcuni volti del complesso di personaggi che affollano in un istante la mente di chiunque si accosti a Hokusai.

E un’opera, forse più di altre, rende merito della sua grandezza e della sua straordinaria capacità inventiva: (altro…)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi