Tag: murakami

Note e parole: Ritratti in jazz di Murakami Haruki e Wada Makoto

haruki murakami ritratti in jazzUna stanza in penombra, del buon vecchio jazz che proviene da un giradischi nascosto chissà dove, un uomo che assapora la musica con gli occhi chiusi, sprofondato in una poltrona di cuoio dai braccioli logori: è così che immagino il Murakami di Ritratti in jazz (trad. di A. Pastore, Einaudi, 2013, pp. 239, € 19,50, ora in offerta a € 14,63; l’ebook costa invece € 9,99), ultima sua fatica edita in Italia, in attesa della pubblicazione dell’attesissimo nuovo romanzo L’incolore Tsukuru Tasaki e il suo anno di pellegrinaggio (qui alcune anticipazioni). (altro…)

Nuovo libro di Murakami ad aprile in Giappone

Murakami haruki
Foto di Kevin Trageser/Redux / eyevine

Un nuovo libro di Murakami ad aprile: l’editore giapponese Bungeishunju ha annunciato in questi giorni la pubblicazione di un romanzo dell’autore di Norwegian wood, senza aggiungere però altre notizie.

Dopo 1Q84, cosa ci avrà riservato questa volta lo scrittore? Riuscirà a sorprenderci? Rimanete sintonizzati per saperne di più.

“Murakami Diary”, l’app per iPhone e iPad dedicata a Murakami Haruki

Murakami HarukiMurakami è il vostro scrittore preferito, ma non avete tempo di leggerlo ogni giorno? No problem: basta acquistare l’app Murakami Diary per iPhone e iPad su iTunes (prezzo: 2,69 €) ed avrete la vostra dose quotidiana di Murakami (in inglese) sotto forma di citazioni tratte dai suoi libri e immagini legate alla sue opere; inoltre potrete leggere sei racconti inediti in esclusiva.

L’app è stata creata dalla casa editrice Random House per il lancio di 1Q84 (qui la recensione alla prima e alla seconda parte; qui alla terza) per integrarsi perfettamente con la funzione calendario, e viene tuttora aggiornata.

app murakami diary
Una schermata di ‘Murakami Diary’

Se decideste di scaricarla, fatemi sapere come vi trovate! 

Ps: grazie a Paolo per la segnalazione.

Foto e notizie tratte da The Guardian e Murakami Stuff.

Letteratura giapponese e cinema: il mio power point per “Ciak, si legge”

Un regalo per ringraziarvi: nasce il canale Youtube di Biblioteca giapponese

2013, anno del serpente
2013, anno del serpente

Per prima cosa: tanti auguri per un ottimo 2013! In secondo luogo: grazie, grazie davvero.

Perché, senza i vostri stimoli, difficilmente sarei riuscita a realizzare 104 post in dodici mesi, com’è accaduto. E, con buone probabilità, avrei faticato ancora di più a superare le difficoltà di un 2012 che, a livello personale, è stato durissimo.

 

Abbiamo atteso la pubblicazione del terzo volume di 1Q84 di Murakami Haruki, per poi commentarlo insieme;
abbiamo parlato di Banana Yoshimoto e Mishima Yukio, ma anche di arte, cultura, cucina, manga e anime e molto altro;
ci siamo incontrati a Bari per L’odore intimo del Giappone (compagnia teatrale Notterrante), al Doozo di Roma per Racconti di Giappone in una tazza di tè, al Festival giapponese di Firenze per Ciak, si legge: quando la letteratura giapponese diventa cinema;
abbiamo chiacchierato a lungo nella pagina Facebook del blog…

Mi sembra giusto quindi farvi un piccolo regalo: ecco a voi il canale Youtube di Biblioteca giapponese! Qui troverete alcuni miei video girati in Giappone e, ben presto, compariranno anche clip dedicate a eventi legati al blog, iniziative interessanti (presentazioni, spettacoli…) e letture. Spero possa farvi piacere. 🙂

Io sono prontissima per 2013 insieme: e voi? 🙂

Foto tratta da Happy Lilac.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi