Anche se non ci sei
Anche se non ci sei,
c’è una brocca rotta
sulla tua testa.
Anche se non ci sei,
i tuoi capelli emanano un profumo
di frutta
che viene da un paese sconosciuto. (altro…)
Libri, Giappone e letteratura giapponese
Anche se non ci sei
Anche se non ci sei,
c’è una brocca rotta
sulla tua testa.
Anche se non ci sei,
i tuoi capelli emanano un profumo
di frutta
che viene da un paese sconosciuto. (altro…)
Una realtà fatta di prostituzione, incesto, ma anche amore: può essere questo un ‘mondo innocente‘, (altro…)
Poche settimane fa, dopo anni di attesa, è finalmente uscita la prima vera edizione italiana del Genji Monogatari di Murasaki Shikibu, tradotta dal giapponese da Maria Teresa Orsi, apprezzata docente universitaria; l’opera, con il nome di Storia di Genji, è stata pubblicata da Einaudi e arricchita da alcune bellissime illustrazioni di Yamaguchi Itarō (pp. 1493, € 90; ora in offerta su Amazon.it a 76,50 cliccando qui). (altro…)
Per inaugurare la nuova rubrica “Andiamo al cinema a vedere un libro?”, avrei potuto optare per una pellicola celebre o d’effetto; la scelta, invece, è ricaduta con naturalezza su un’opera delicata e bizzarra come Rinco’s restaurant (食堂かたつむり – Shokudo Katatsumuri, 2010, regia di Tominaga Mai), adattamento del romanzo di Ogawa Ito, noto in Italia come Il ristorante dell’amore ritrovato; (altro…)
Riassumere l’intero universo di Murakami in pochi schizzi: missione impossibile? E invece no: se non ci credete, provate a dare un’occhiata a questa mappa, (altro…)
Letteratura giapponese e letteratura irlandese: cos’hanno in comune? Nulla, si direbbe a prima vista, a parte il fatto di essere due grandi sconosciute in Italia, (altro…)
Per tutto maggio, a Bologna si terrà “Immagini dal Giappone”, un ciclo di conferenze a cura della prof.ssa Paola Scrolavezza, (altro…)
Di notte, dopo che la badante se ne è andata, davanti la tv, Toyo Shibata inizia a comporre poesie per combattere la depressione. Parola dopo parola, dà vita a un’antologia, Kujikenaide (che suona come “Non perdete la speranza”), pubblicata nel 2009, che vende un milione e mezzo di copie. Unico particolare: l’autrice ha novantotto anni. E ora, malgrado ora abbia superato il secolo di vita, sta preparando una nuova raccolta. (altro…)
Voglio condividere con voi un interessante documentario sulla vita di Mishima, andato in onda nel 2003 su Radio 3 per il programma “La Storia in giallo”, arricchito di testimonianze (alcune delle quali autobiografiche) e brani tratti dalle opere letterarie dello scrittore nipponico.
Potete scaricarlo gratuitamente da qui, sotto forma di podcast (ossia registrazione audio). Buon ascolto.
Io sono un gatto. Un nome ancora non ce l’ho. Dove sono nato? Non ne ho la più vaga idea. Ricordo soltanto che miagolavo disperatamente in un posto umido e oscuro. E’ lì
che per la prima volta ho visto un essere umano. Provai un senso di vertigine quando mi mise sul palmo della mano e mi sollevò per aria. Appena ritrovai una certa stabilità lo guardai in faccia. Che creatura curiosa, pensai. E questa impressione di stranezza la conservo ancora.
Così inizia una delle più celebri opere della letteratura giapponese, Io sono un gatto (1905) di Sōseki Natsume, e non è un caso. (altro…)
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.