C’ero soltanto.
C’ero. Intorno
cadeva la neve.*
Kobayashi Issa
只居れば 居るとて雪の 降にけり
Tada oreba oru tote yuki no furi ni keri
*trad. di Mario Riccò, da Il muschio e la rugiada
Nell’immagine: Hokusai, Bellezza con l’ombrello
Il reading teatrale L’odore intimo del Giappone – dedicato alla letteratura giapponese e organizzato dalla compagnia Notterrante (regia: Mariella Soldo; voce e corpo narrante: Barbara De Palma) – terrà due nuove date a Bari, in pub version: Continua a leggere
A dicembre ho avuto il piacere di partecipare al Festival giapponese NiMI di Firenze, tenendo un intervento intitolato Ciak, si legge, dedicato alle opere cinematografiche ispirate ai libri del Sol levante.
Oggi voglio condividere con voi il power point, Continua a leggere
Qualche settimana fa ho avuto il piacere di assistere (e dare il mio piccolo contributo) allo spettacolo L’odore intimo del Giappone, realizzato a Bari dalla compagnia Notterrante (regia di Mariella Soldo, corpo/voce narrante di Barbara De Palma), che ha portato suggestivamente in scena brani e poesie della letteratura giapponese. Continua a leggere
Firenze, una bella mattina di dicembre. Mentre tutto sembra ancora addormentato, intorno alla stazione Leopolda c’è un gran fermento: il Festival giapponese NiMI, anche quest’anno, ha attratto molti visitatori. Nel piazzale i cosplayer scherzano e si sistemano i costumi (nel pomeriggio ci sarà un contest dedicato proprio a loro), ma non sono soli: famigliole, bambini e curiosi di ogni età sembrano impazienti di entrare.
C’è chi è qui per la cerimonia del tè, Continua a leggere
Cari tutti, ho il piacere di invitarvi al pomeriggio di letture Racconti di Giappone in una tazza di tè. Letture di autori giapponesi sorseggiando tè verde tradizionale (recitatate da Jun Ichikawa), che avrà per protagonisti i testi della letteratura nipponica legati ai sapori e ai profumi della cucina del Sol Levante.
L’evento si terrà venerdì 7 dicembre, dalle ore 17,30 alle ore 19 circa, presso il Doozo. Art, book and sushi di Roma (Via Palermo 51-53). L’iniziativa è curata da Rie Miyauchi (esperta di tè e dolci giapponesi), Angela Verdini (traduttrice e organizzatrice del programma culturale del Doozo) e da me, Anna Lisa Somma, in collaborazione con Più libri, più liberi. Fiera della piccola e media editoria.
L’ingresso è gratuito e non occorre prenotazione. Vi aspettiamo!
I lettori italiani di Murakami sanno bene che il paradiso esiste: si chiama Harukimurakami.it e raccoglie moltissimo materiale sullo scrittore, compresi racconti inediti nel nostro paese, tradotti da un gruppo di volenterosi aficionados dell’autore di 1Q84.
Uno di questi – La mia povertà a forma di cheesecake – è apparso oggi Continua a leggere
Il 25 novembre 1970 si spense, per sua stessa mano, Mishima Yukio.
La sua morte fu in realtà meno spettacolare e gloriosa di quanto si pensi: Continua a leggere
Moshi moshi (‘Pronto?’): sono queste le parole che Yoshie sogna di poter dire – anche solo un’ultima volta – a suo padre. Parole semplici, banali per contrastare una morte assurda: l’uomo, infatti, ha perso la vita in circostanze poco chiare, al fianco di una donna dal passato inquieto, mentre la moglie e la figlia lo aspettavano, come sempre, a casa.
Una famiglia perfetta distrutta in un solo istante da una tempesta perfetta: Continua a leggere
Cari tutti, sono felicissima di invitarvi all’incontro che terrò al XIV Festival giapponese di Firenze, intitolato Ciak, si legge: quando la letteratura giapponese diventa cinema. L’appuntamento è per domenica 9 dicembre, alle ore 14,30 (presso la Stazione Leopolda), ma io vi consiglio di arrivare prima per vedere tutte le meraviglie che il Festival offre. Continua a leggere
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.