Dopo una lunga assenza dagli scaffali, è ritornato proprio in questi giorni in libreria uno dei miei romanzi giapponesi preferiti, Guanciale d’erba di Sōseki (trad. di L. Origlia, Neri Pozza, pp. 173, € 9), (altro…)
Tag: letteratura giapponese
Murakami, Yoshimoto, Mishima, Sōseki e tanti nuovi libri giapponesi
La letteratura giapponese sta vivendo una stagione ricchissima di nuove uscite: tantissime e di ottimo livello sono infatti le pubblicazioni fresche di stampa degli ultimi mesi. I nomi più celebri? Murakami, Mishima, Yoshimoto, Sōseki e Tanizaki, ma ce n’è davvero per tutti i gusti.
Di alcuni volumi qui citati troverete già le recensioni, mentre di altri sono in arrivo; naturalmente, se conoscete qualche libro che ho dimenticato, non esitate a segnalarmelo!
Romanzi
- A proposito di lei di Banana Yoshimoto (altro…)
Letteratura giapponese, libri e autori: news dal mondo (15-31 ottobre 2013)
Il meglio delle ultime news sulla letteratura giapponese e i suoi autori: e stavolta, tra i link, troverete anche un nuovo racconto di Murakami!
Su Murakami: (altro…)
Contest “Un tè con…”: in palio libri di letteratura giapponese e tè
In occasione del quinto compleanno del blog (di già?!), nato nell’ormai lontano ottobre 2008, ho deciso di ringraziarvi per l’affetto e la costanza con cui mi seguite con un contest che ha per ingredienti due delle cose che preferisco al mondo: la letteratura e il tè.
Partecipare al concorso è molto semplice: (altro…)
Romanzi e libri giapponesi per Halloween: idee di lettura

Racconti del folklore, romanzi che sanno tenere il fiato sospeso e storie da far accaponare la pelle: questo è il menù di letture che consiglio per l’ultima settimana di ottobre. E se avete ancora voglia di spettri e misteri, vi segnalo anche il mio mini ebook di storie e leggende giapponesi (da scaricare gratuitamente) e un mio post dedicato ai migliori 25 film nipponici dell’orrore. (altro…)
Speciale Murakami – Libri e autori giapponesi: news dal mondo (1-15 ottobre 2013)
Murakami – grande favorito del Nobel – è naturalmente il personaggio giapponese del momento. Solo giovedì 10 ottobre si saprà se sarà lui il vincitore del premio 2013 per la letteratura: ecco dunque qualche articolo per ingannare l’attesa. (altro…)
Due volumi gratuiti sulla cultura e la letteratura del Giappone firmati Aistugia
Per tutti gli amanti della cultura e della letteratura del Giappone, consiglio caldamente di consultare o scaricare gratuitamente due corpose e profondamente interessanti pubblicazioni, che altro non sono se non gli atti degli annuali convegni AISTUGIA (Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi): (altro…)
Recensione di “Io sono un gatto” in “Bonsai & suiseki magazine”
Nuova uscita di Bonsai & Suiseki magazine (settembre-ottobre 2013), come sempre consultabile e scaricabile gratis.
Oltre a numerosi articoli riguardanti l’arte del bonsai, del suiseki e dei giardini nipponici, troverete anche la mia recensione a un grande classico del Novecento, Io sono un gatto di Natsume Sōseki (p. 105). Buone letture!
Libri sul Giappone e di autori giapponesi a Londra: ecco dove trovarli
Volete approfittare di un soggiorno a Londra per rimpolpare la vostra collezione di volumi sul Giappone e magari scovare qualcosa di inedito in Italia? Ottima idea; inoltre, nella citàà inglese, non è di solito difficile scovare testi in lingua originale o a un ottimo prezzo. Ecco qualche indirizzo e qualche consiglio utile per il vostro book shopping.

Novità: “La madre del comandante Shigemoto” di Tanizaki Jun’ichirō
Buone notizie per gli amanti di Tanizaki Jun’ichirō: nei prossimi mesi uscirà La madre del comandante Shigemoto, con la traduzione di Andrea Maurizi e la prefazione curata da Giorgio Amitrano (Einaudi, pp. 180, € 18, ora in offerta a 15,30).
L’opera – ambientata nella Kyoto del X secolo, fra nobili e cortigiane – prende le mosse da uno dei personaggi del Genji Monogatari di Murasaki Shikibu, Heijū, «esperto delle vie dell’amore» e seduttore impenitente. Alternando narrativa, saggistica e critica letteraria, lo scrittore ci restituisce un quadro complesso della società Heian, in cui violenza, passione e tenerezza sono destinate a scontrarsi con le rigide convenzioni dell’alta società e con i lati più fragili dell’animo umano.
Ps: grazie mille a Nana per la segnalazione.