Tag: letteratura giapponese

Nuova edizione per le “Storie di Yokohama” di Tanizaki

Tanizaki Jun’ichirō è spesso ricordato per le sue storie non prive di sensualità ed erotismo decadente ; si pensi, per esempio, a Morbose fantasie o La chiave.
Oggi vorrei però segnalarvi un’opera molto meno conosciuta, vale a dire la raccolta Storie di Yokohama, di recente riedita da Cafoscarina (pp. 190, € 15; trad. a cura di Luisa Bienati), che custodisce tre racconti composti nei primi anni ’20 (Minato no hitobito, ossia La gente del porto; Aoi hana, Fiore blu; Ave Maria), ispirati dal grande amore che il giovane scrittore provava per la città giapponese, poi sconquassata dal terremoto del primo settembre 1923.

Ebook de “L’angusto sentiero del nord” di Matsuo Bashō (haiku)

Grazie alla domanda di una lettrice, Claudia, stamattina ho scoperto una piccola chicca online: l’ebook gratuito de L’angusto sentiero del nord (Oku no Hosomichi) di Matsuo Bashō, il fondatore del genere haiku nella forma che si è soliti definire canonica. Si tratta di una delle opere fondamentali del poeta che – attraverso haiku e brevi prose – descrive il suo lungo pellegrinaggio poetico, compiuto nel 1694, poco prima di morire, nel Giappone settentrionale.

La traduzione che vi presento oggi è stata curata da Nicolas Bouvier e da Cesare Barioli, ed è disponibile su internet grazie alla cortesia di Cascina Macondo; potete consultare il volume qui.

Vi consiglio, infine, di accompagnare la lettura con i commenti dello scrittore Howard Norman (per visualizzarli basta cliccare sulla località) per il National Geographic, riguardanti proprio l'”angusto sentiero”. Ricordo inoltre le immagini di  Michael Yamashita (una è qui a lato) dedicate ai viaggi di Bashoo, di cui ho parlato anche in questo post.

“Biografia di un grande maestro dell’arco”, un racconto di Nakajima Atsushi

Di Nakajima Atsushi (foto qui a lato) probabilmente molti non hanno mai sentito parlare: nato nel 1909 e morto trentatré anni dopo in seguito a una polmonite, studiò letteratura giapponese e cinese. Le sue opere più celebri sono Tsushitara no shi (Morte di Tusitala, ispirata alla vita di Stevenson), Hikari to kaze to yume (Luce, vento e sogni); in italiano è reperibile una sua raccolta, Cronaca della luna sul monte e altri racconti (Marsilio, pp. 198, €  10,50).

Once upon a time in Handan, the capital of Zhao, there lived a man named Ji Chang who wanted to be the greatest archer in the world.
He decided to find the best possible teacher.
As far as he knew, nobody could be as good as the great master of archery, Fei Wei.
It was said that Fei Wei could hit a willow leaf without fail from a distance of a hundred paces. Ji Chang made a long journey to call on Fei Wei, and he became the great master’s apprentice.
First, Fei Wei told him, “Learn not to blink.”
Ji Chang came back home. He crawled under his wife’s loom and lay there on his back, watching as she wove.
He watched the “maneki” move quickly up and down, quite close to his eyelids, and he began training himself not to blink.
His wife, knowing nothing about his ambition, could not understand his behavior.
She hated being watched so closely in such a strange way.
But he scolded her, and forced her to continue weaving.
Day after day, he remained in his strange position, learning not to blink.
Within two years, he had trained himself not to blink, even when the busy “maneki” was so close that it shaved his eyelids.
One day he finally crawled out from underneath the loom. From that day forward, Ji Chang wouldn’t blink, even if an irritating bit of debris got into his eye.
He wouldn’t blink, even if a spark entered his eye.
Not even a cloud of ashes could make him blink.
It was as if the muscles of his eyelids had forgotten how to blink.
Even when Ji Chang was sleeping soundly at night, his eyes remained wide open.
One day, he noticed a small spider making a cobweb between the upper and lower lids of one of his eyes.
That gave him confidence, and he went to tell his master about it.
Having heard Ji Chang’s story, Fei Wei said to him, “It is not enough for you to gain the ability to avoid blinking. You must also learn to watch an object.
If, while concentrating on an object, you become able to see small things as if they were big and microscopic things as if they were conspicuous, come and tell me.
Only then will I tell you how to shoot a bow.”
Ji Chang went back home again. He found a louse on a seam of his underwear and tied it up with one of his hairs.
He hung it in his southern window and watched it all day.
Day after day he watched the louse hanging at the window.
It was of course only a louse at first.
A few days later it was still just a louse. But after ten days, it seemed to be growing larger.
At the end of the third month, it clearly looked as large as a silkworm.
The scenery outside the window changed as time went by.
The delightful spring sunshine became the parching heat of summer. The clear autumn sky, filled with flying geese, grew gray and wintry, with cold sleet falling to the ground.
Meanwhile, Ji Chang patiently continued to watch the louse. Each time the louse died, he replaced it with another one.
Soon, three years had gone by.
One day he was aware that the louse seemed as large as a horse.
Fantastic! He slapped his knee with joy, and went outside.
He couldn’t believe what he saw: people big as towers, horses big as mountains.
A pig was a hill. A chicken was a watchtower.
He ran back inside and faced the louse again.
Ji Chang put an arrow made from the stem of a northern mugwort in his bow of Yan horn, aimed it at the louse and shot it.
To his surprise, the arrow cut through the center of the louse, leaving the single hair intact.

Ji Chang immediately went to see the master, and told him what had happened.
Fei Wei jumped up and beat his chest. “You did it!” he said.
He immediately began to initiate Ji Chang into the mysteries of archery.
Ji Chang, who had spent five years in eye training, made surprising progress.
Ten days later, he made an attempt to shoot a willow leaf from a distance of a hundred paces.
He succeeded, and after that he never failed.
Twenty days later, he drew a stiff bow while holding a cup full of water on his right elbow.
Not only did he hit his mark, but also the water in the cup didn’t move at all.
A month passed, and he tried the rapid shooting of a hundred arrows.
As soon as the first arrow hit its mark, the tip of the second arrow hit the tail of the first.
Instantly, the third caught the second, and so on.
No arrow fell to the ground, because each one hit the arrow in front of it.
When he had finished, the hundred arrows were attached end to end like a single long arrow.
And the last arrow looked as if its tail were still attached to the string.
The master Fei Wei, who was standing beside him, spontaneously shouted out,” Good!”
Two months later, Ji Chang happened to come home, and quarreled with his wife.
He aimed his raven bow at his wife’s eyelid and shot a Qi Wei
arrow.
The arrow cut three hairs of her eyelid, and passed on harmlessly.
But she was not aware of being shot, so she continued quarreling without a blink.
It was surprising that he had achieved such mysterious skill and speed in archery.

Ji Chang, who had nothing to learn any more from Fei Wei, became preoccupied with an evil notion.
As far as he knew, nobody could compete with him now except for the master, Fei Wei.
So, he had to eliminate Fei Wei in order to be the greatest archer in the world.
He began looking for a chance to assassinate Fei Wei.
One day he came across Fei Wei walking alone in a field.

He quickly made up his mind, and he put an arrow in his bow and aimed it at Fei Wei, who, recognizing his student’s intent, also raised his own bow and aimed an arrow at Ji Chang.
When they shot at the same time, their arrows hit one another midway between them and fell to the ground.
The skill of the two men had reached the mysteries of archery. That was why the arrows didn’t raise even the least dust.
When Fei Wei had used up all his arrows, Ji Chang still had one more.
Ji Chang put the arrow in his bow and shot at Fei Wei, who quickly broke a branch of a wild rose and with the tip of a thorn smartly knocked the arrow down.
Ji Chang, who had realized that there was no hope of attaining his ambition, felt an unexpected moral repentance. For his part Fei Wei felt relieved that the danger had passed and he was satisfied with his own technical skill. That was why he forgot his hatred for his rival.
They embraced each other in the field and burst into tears.
This may seem strange, but this tale comes from a time long ago when things were quite different from today.
For example, Duke Huan of Qi, ordered Yi Ya his cook to prepare some especially delicious food. Yi Ya, wishing to please his king, roasted his own son as a special meal.
In another example from those days, the sixteen-year-old first emperor of the Qin Dynasty raped his father’s lover three times on the same night his father died.
Although he embraced Ji Chang with tears, Fei Wei was much afraid of another attack by his apprentice.
Therefore he gave Ji Chang a new goal to work toward.
He told the dangerous apprentice that he had nothing more to teach him.
He also told Ji Chang that if he wanted answers to the deeper mysteries of archery, he should go west and climb the steep Taihang mountain range to the summit of Mount Huo, home of Gan Ying, the greatest archer of all time.
“Compared to the skill of this old master, our skills look like child’s play,” said Fei Wei.
“From now on, no one but Gan Ying is fit to be your instructor.”
Ji Chang immediately began traveling west. The words “child’s play” had hurt his pride.
If those words were true, his effort to become the greatest archer of all time was only beginning.
To find out whether his hard-won skill was truly only “child’s play”, he rushed to see the master.

Injuring his feet and legs, climbing dangerous rocks, trudging narrow wooden walkways built high on cliff faces above deep valleys, he finally arrived at the summit of Mount Huo one month later.
Ji Chang was irritated to find only a tottering old man with eyes like a sheep.
“He must be more than a hundred years old,” Ji Chang thought.
Partly because he was severely bent at the waist, the old man’s gray beard dragged on the ground as he walked.
Thinking that he might be deaf, Ji Chang loudly told the old master about his wish to become the greatest archer of all time.
Without waiting for the master’s reply, Ji Chang pulled out his bow and put an arrow in it. He aimed at a flock of migrating birds high in the sky.
As soon as his bowstring rang, five big birds fell from the clear blue sky.
“You do well, in an ordinary way”, said the old man with a gentle smile. “But that is only an ordinary level of archery. It’s a pity you don’t know truly extraordinary archery.”
The old hermit led a very dissatisfied Ji Chang 200 feet away to the top of a cliff.
From the edge of the cliff one could see a faint stream thousands of feet below, a view that could easily cause dizziness.
The old man ran a short distance away and stood atop a teetering stone at the edge of the cliff, looked round at Ji Chang and said “Will you show me the same skill, just as you did before?”

When Ji Chang stood on top of the stone, it moved very slightly.
He forced himself to put an arrow to his bow, and just then a small stone fell from the edge of the cliff.
Suddenly gripped with fear of the great height, he lay down on the teetering rock.
He couldn’t stop his legs from shivering, and he began sweating all over his body.
Sweat dripped to his heels.
With a smile the old man reached out his hand to help Ji Chang down from the stone. Then the old man stepped up on the stone and said, “Now I will show you some extraordinary archery.”
Pale and shaking with fear, Ji Chang noticed something. “Why don’t you have a bow?
He asked. The old man was empty-handed.
“A bow?” the master answered, laughing.
“As long as you need a bow, you cannot enter the mysteries of archery.
When you become a great archer, you need neither a bow lacquered in black nor an arrow with a beech shaft and a stone head.”
A kite was flying very high in the sky just above them, slowly circling.
For a while Gan Ying watched the kite, which at such a great distance seemed no bigger than a sesame seed.
Then he fitted an invisible arrow to an intangible bow, aimed, and shot at the kite. The kite fell from the sky like a stone.
The sight frightened Ji Chang. He had now experienced the deepest mystery of archery for the first time.

Ji Chang stayed as an apprentice of this old master for nine years.
No one knew what kind of training he received in this period.
When Ji Chang came back from the mountain for the first time in nine years, people were surprised at how different he looked compared with before.
He had lost his unyielding, intrepid look, and had the expressionless features of a fool instead.
But when he visited his former teacher, Fei Wei, after his long absence, Fei Wei glanced at him and said excitedly,
“This is the greatest master in the world.
We shall never rival him.”
People in Handan expected to see the mysterious skill which would be exhibited by Ji Chang, the greatest archer of all time.
But Ji Chang had no intention of showing his authority.
He didn’t touch even a bow.
It looked as if he had thrown away the bow which, made from the stem of a willow with a hemp string, he had taken to the mountain with him.
Ji Chang languidly answered the man who asked him the reason, “The best deed is to do nothing. The best saying is to be silent. The best shooting is not to shoot.”
Superficial people in Handan understood it very easily.
The great archer who didn’t touch a bow became the pride of the people of Handan.
The less he touched a bow, the more his mysterious fame spread.
People spread many rumors.
For example, there used to be unknown bowstring sounds over Ji Chang’s house late every night.
It was said that the spirit of archery in the master stole out of his body when he was asleep, and was protecting him from goblins all through the night.
A merchant who lived close to his house said that one night he certainly saw Ji Chang riding on a cloud, playing an archery game with the ancient masters, Yi and Yang Youji, in the sky above his house. He also said that the arrows shot by the three masters made three bluish threads of light, and disappeared in space.
A thief confessed that he was going to steal into
Ji Chang’s house; but as soon as he stepped over the garden wall he was struck on the forehead by a stream of spirit out of the house, and fell away from the wall.
Since then evil-minded people avoided Ji Chang’s house, and migrating birds would not fly over his residence.

The great master Ji Chang got older and older, his fame growing with each year that passed.
His thoughts had already left archery for a long time.
He looked as if he were entering into spiritual mysteries.
His almost expressionless face further lost expression.
He rarely spoke. Finally, it became difficult to tell whether he was breathing or not.
The old master said in his final days that he couldn’t differentiate between himself and others, nor between good and evil, and that his eye felt like his ear, his ear like his nose and his nose like his mouth.

Forty years after leaving Master Gan Ying’s house, Ji Chang died as quietly as mist.
During those forty years he never even spoke of archery, let alone take up a bow and arrow.
Of course, as the writer of the fable I would like to have him play an important, active part in some incident, and prove his greatness as a master archer.
But on the other hand I must not go against the facts that are written in the classics.
In fact, nothing was heard about him toward the end of his life except for the following strange tale.
It goes like this:
One day, a few years before his death, old Ji Chang was invited to the house of an acquaintance.
He saw a tool in that house, and felt as if he had seen one like it before, but he could remember neither its name nor how to use it.
Old Ji Chang asked his host, “What is that, and how do you use it?”
The host thought his guest was making fun of him.
He smiled but didn’t answer him.
Ji Chang asked again, more earnestly this time. But the host was at a loss how to answer.
When Ji Chang asked the same question for the third time, a look of astonishment appeared on his host’s face.
The host looked Ji Chang in the eye, trying to ascertain that his guest was not joking and was not crazy, and that he himself had not wrongly heard the question.
He looked dismayed, almost to the point of being afraid, and said stammering, “You, the greatest archer of all time, have forgotten the bow?
Both its name and how to use it?”
For a while after this incident, it was said that painters hid their brushes, musicians cut the strings of their instruments, and carpenters were ashamed to use their measures.

Fonte: http://www.kcc.zaq.ne.jp/dfeea307/archer.html

Qualche brano tratto da “Un viaggio chiamato vita” di Yoshimoto Banana

Per chi ancora non avesse avuto modo di prendere in mano la nuova opera di Yoshimoto Banana, Un viaggio chiamato vita (tradotto dalla bravissima Gala Maria Follaco), può rifarsi leggendo qualche brano da esso estrapolato, tratto da wuz.it.
Per leggerne ulteriori stralci, vi consiglio di cliccare qui.
Buona lettura.

Le piramidi stanno a guardare
Giza è una città strana, che fa sentire un po’ come sollevati da terra, senza nessun appiglio. Forse dipende dal fatto che non è stata costruita per essere abitata. Quando in una città c’è una presenza così strana, l’atmosfera non può che esserne dominata. Una volta, a una persona cresciuta alle pendici del Monte Fuji, avevo detto:
“Beato te che avevi ogni giorno davanti agli occhi il bel panorama del Fuji…”.
Ma con mia grande sorpresa mi aveva risposto:
“Non scherziamo! Era spaventoso!”.
Mi diceva che quando era bambino si chiedeva come avrebbero fatto in caso di eruzione, e se, durante l’ora di educazione fisica si voltava e vedeva il Monte Fuji che sovrastava il cortile della scuola, quella che percepiva non ne era la bellezza, ma una sensazione inspiegabile di paura. Una paura forse più vicina a una sorta di timore arcano.
A Giza, sia quando il vecchio profumiere mi suggeriva un’essenza dicendo che “è economica, ma la composizione è in tutto e per tutto uguale a Chanel n. 5!” (possibile?), sia quando andavo a spasso nel deserto in groppa a un cammello, sia quando mangiavo, sia quando bevevo deliziosi cocktail di frutta fresca al bar dell’albergo, ogni volta che mi voltavo le piramidi erano lì. Apparivano fuse nel solito paesaggio, eppure emanavano un’aura diversa. Ho avuto l’impressione che le piramidi racchiudessero qualcosa di grande che guardava nella nostra direzione anche se era buio e non si vedeva niente. Quella presenza l’ho sentita arrivare da lontano mentre ero concentrata in altro e non quando mi ci trovavo di fronte, ad esempio durante gli spettacoli di suoni e luci.
In quel momento mi sono detta che è vero che le piramidi andrebbero viste almeno una volta nella vita. È come se fossero state costruite in previsione del futuro, e se noi, che siamo gli abitanti del futuro, non andiamo a vederle, chi ci andrà? Non so chi le abbia costruite e con quale finalità, ma finché non le si va a vedere non si può capire nulla del loro mistero.
Il clima secco dell’Egitto è l’ideale per asciugare per bene il cuore molle di un giapponese. Se lo si visita quando si è stanchi, aiuta a sentirsi meglio. Ho la sensazione che i raggi di quel sole possiedano una grande forza, tale da penetrare nel cuore delle persone, in qualsiasi condizione queste si trovino.
E’ probabile che le piramidi siano state costruite con quella stessa forza.

Il Giappone che ho incontrato in Australia
Sono andata in Australia a raccogliere del materiale per il mio nuovo romanzo Honeymoon. In realtà avevo pensato a una storia più incentrata sull’Australia, ma mentre scrivevo questo romanzo la situazione interna in Giappone è andata complicandosi, e forse per questo mi è venuta voglia di concentrarmi su elementi come i giardini e i paesaggi giapponesi. Penso che in fondo un viaggio sia tale quando non si protrae per lungo tempo, in quanto a un certo punto si deve ritornare. E proprio sul tema del ritorno mi sono concentrata, per questa volta, e quindi non ne ho potuto parlare nel romanzo, ma durante il viaggio sono andata in un posto interessante.
Trattandosi di una piccola residenza, non mi dilungherò in dettagli (a cercarla, la si troverebbe subito), ma tra le montagne nei pressi di Brisbane c’è un alloggio in stile giapponese in cui ho trascorso una notte. Il proprietario è un monaco che produce carta di riso. E sua moglie prepara ottimi piatti giapponesi per gli ospiti. Tutt’intorno ci sono boschi di banani, serpenti e sanguisughe, un paesaggio inimmaginabile in Giappone, eppure una volta messo piede in quella casa, era in tutto e per tutto un’abitazione giapponese. Le stanze erano in stile occidentale, ma piene di libri giapponesi e saggi calligrafici, tanto che mi sembrava di trovarmi in un rifugio nelle montagne di Nagano o di Yamanashi. Poi, un po’ più in là, c’era un rotenburo di legno di cipresso, per la gioia del corpo e degli occhi esausti per quel viaggio così faticoso. Immersa nell’acqua bollente in mezzo all’aria rarefatta di montagna mi sono sentita felice di essere giapponese. Fino al giorno prima ero in una camera d’albergo e conducevo una vita del tutto diversa da quella in Giappone, mangiavo con forchetta e coltello, e il giorno dopo in un rotenburo… non mi sembrava vero. Sentivo il corpo sciogliersi. Ho pensato al fatto che noi in casa non portiamo le scarpe, che sciogliamo i muscoli nella vasca da bagno, che abbiamo una costituzione fisica che predilige alimenti leggeri. Lo si capisce meglio quando si è all’estero.
Per fare spese bisogna per forza scendere dalla montagna e raggiungere la città; occuparsi della piantagione di banani e raccogliere i filamenti per la carta è un lavoro impegnativo, e anche la gestione dell’alloggio e la cura della vasca da bagno devono essere piuttosto faticose. Eppure proprio quando ho ritrovato la cultura giapponese in mezzo a quella natura brutale, ne ho compreso fino in fondo il valore. I giapponesi sono dotati di una meravigliosa saggezza che fa sì che non rinuncino alle comodità, che tengano in grande considerazione lo spirito, che amino le cose delicate, che vivano in armonia con la natura. Chi abitava quella casa aveva davvero un bel viso, privo di ombre. Decisi che se mi fosse capitato di andare di nuovo in Australia avrei raggiunto quell’alloggio alla fine del viaggio, ritemprato il corpo e lo spirito e poi sarei tornata a casa.
Un’altra cosa che mi è rimasta impressa è il “buffet di frittura”.
… anche se, più che di cibi tipici di un paese in particolare, si trattava di una cosa per molti versi approssimativa ma estremamente divertente, che prevedeva che gli ospiti si mettessero innanzitutto in fila davanti a una specie di salad bar. Solo che quello non era un salad bar, ma un carne bar! Fettine congelate di pollo, maiale, manzo e agnello erano disposte una sopra l’altra e allineate in base al tipo di carne, e se ne potevano prendere a volontà. Poi c’era un banco pieno di verdure organizzato allo stesso modo, e anche lì si prendeva tutto quello che si voleva. E poi gli alcolici, il sale, le spezie, la salsa di soia, l’aceto, il pepe, gli intingoli e ancora tanti altri tipi di condimento a piacere. Infine si portava questo piatto verso un’enorme piastra rotonda sotto cui crepitava il fuoco. A quel punto, un signore coreano scoppiettante e vigoroso spargeva dell’olio su tutta la superficie, rovesciava in un sol gesto il contenuto del piatto e aiutato da una specie di lunga pala forata lo faceva soffriggere fragorosamente, lo girava e, dopo questa performance, lo rimetteva nel piatto. Visto che ci si poteva servire a volontà, ci divertivamo a pensare sempre cosa avremmo mangiato dopo, l’agnello con i germogli di soia, il pollo con il cavolo, il sale e il sakè, con il risultato che alla fine abbiamo mangiato moltissimo. E anche questa volta ho pensato a quanto sia bello essere giapponese. Rispetto agli australiani intorno a noi, i condimenti che avevamo scelto erano decisamente alla giapponese.

A Roma conferenza “Tonkatsu: una cotoletta per la vittoria?”

Se pensiamo alla letteratura giapponese, non di rado le prime immagini che ci vengono in mente sono piuttosto drammatiche; eppure, la produzione nipponica è caratterizzata anche da scene e motivi più leggeri, come per esempio quelli legati al cibo.
L’esempio più evidente che viene alla mente è, naturalmente, Kitchen di Yoshimoto Banana; di questo libro e di molti altri si parlerà
venerdì 26 novembre  ore 18:00-19:30 nella conferenza “Tonkatsu: una cotoletta per la vittoria? Usi alimentari nella letteratura giapponese moderna”, tenuta dalla prof.ssa  Maria Gioia Vienna presso Doozo. Art books and sushi (Via Palermo 51-53, Roma). Per prenotarvi all’evento (a ingresso gratuito) basta mandare un’email a  info@doozo.it  o telefonare all’06-4815655.
Ed ecco a voi l’esordio di Kitchen:

Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina.
Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. Se possibile le preferisco funzionali e vissute. Magari con tantissimi strofinacci asciutti e puliti e le piastrelle bianche che scintillano.
Anche le cucine incredibilmente sporche mi piacciono da morire.
Mi piacciono col pavimento disseminato di pezzettini di verdura, così sporche che la suola delle pantofole diventa subito nera, e grandi, di una grandezza esagerata. Con un frigo enorme pieno di provviste che basterebbero tranquillamente per un intero inverno, un frigo imponente, al cui grande sportello metallico potermi appoggiare. E se per caso alzo gli occhi dal fornello schizzato di grasso o dai coltelli un po’ arrugginiti, fuori le stelle che splendono tristi.
Siamo rimaste solo io e la cucina. Mi sembra un po’ meglio che pensare che sono rimasta proprio sola.

Una tazza di tè per “Il maestro del tè” di Yasushi Inoue

Inauguro ufficialmente la collaborazione con il blog Una stanza tutta per (il) tè parlandovi – com’è naturale – d’un libro ispirato all’ambrata bevanda. Non vi citerò l’ennesimo volume di saggistica relativo alla cerimonia del tè, bensì un romanzo ancora poco noto in Italia, in quanto inedito, vale a dire Il maestro del tè, di Yasushi Inoue. In esso vengono svelati – attraverso lo sguardo del discepolo Honkakubō – l’universo e le tormentate vicessitudini esistenziali di Rikyû, maestro del tè realmente esistito nel XVI secolo.
Ecco una delle pagine che preferisco; nel frattempo, entra nella Stanza del tè per scoprire quale tè può accompagnare meglio la lettura:

[…] Dovevano essere circa le due del pomeriggio quando presi posto nella stanza del tè, e vi restai sino a quando gli arbusti del giardino si furono totalmente confusi nell’oscurità. Passai là un pomeriggio molto felice, dimentico del tempo che scorreva.
Ero già penetrato altre volte in questa stanza, in qualità di assistente del Maestro Rikyû, quand’era ancora vivo; nulla era cambiato da allora: il rotolo appeso al muro, calligrafia del principe Son-En-Po, la tazza da tè conica, il suo braciere preferito, il cui piacevole e incessante crepitìo mi ricordava il mormorio del vento… Era proprio quella la stanza del tè di Tôyôbô, conosciuto da sempre come un fine collezionista.
Mi offrì un tè eccellente; mi parve di vivere un sogno. Dopo di ciò, prese una tazza da tè che il Maestro Rikyû gli aveva donato e la sistemò dinanzi a me. Mi sentii riconoscente e molto onorato della sua benevola sollecitudine: ebbi l’impressione di trovarmi davanti al Maestro Rikyû.
Ricoperta da un bello smalto nero, era una tazza elegante e convessa della miglior fattura. Da quanti anni non toccavo quella tazza? Chôjirô, il vasaio che l’aveva foggiata, era morto due anni prima del Maestro Rikyû; ho io stesso qualche ricordo legato a questa tazza nera… ero felice che ora fosse tra le mani di Tôyôbô.
(traduzione dalla versione francese, Le Maître de thé, ed. Livre de Poche)

 

A Roma Ito Ogawa parla del suo “Ristorante dell’amore ritrovato”

Notizia flash, presa pari pari dalla newsletter Neri Pozza:

Giovedì 18  novembre,  alle ore 10.30, presso il Tempio di Adriano, Piazza di Pietra a Roma, Ito Ogawa parlerà del suo romanzo “Il ristorante dell’amore ritrovato”. Interviene con l’autrice, il regista giapponese Minoru Kurimura. Modera l’incontro Gianluca Coci.

Eventi giapponesi in area bolognese

Grazie a Fraimirtilli, vi segnalo alcune interessanti iniziative connesse al mondo della scrittura che si terranno in area bolognese, curate dall’Associazione Culturale Takamori.
Cominciamo con ordine:
– 27 novembre, ore 16: “Donne e scrittura nel Giappone odierno: rinnovate sfide o nuovi limiti?
L’incontro – tenuto dalla dott.ssa  Tiziana Carpi – si terrà presso la Mediateca di San Lazzaro di Savena ed è a ingresso gratuito.
Questa la presentazione:

Se si considera che le scrittrici giapponesi di inizio Novecento hanno avuto, dopo alcuni secoli di invisibilità, il ruolo di portavoce delle donne in un tempo di profondi cambiamenti politici e sociali, quale ruolo può ricoprire ora la nuova generazione di scrittrici che dagli anni ’70-’80 ha invaso, e in alcuni casi sconvolto, il panorama letterario contemporaneo? A partire dalle più note quali Yoshimoto Banana e Yamada Eimi, sino a toccare nomi più recenti come Kawakami Mieko, Kanehara Hitomi e Wataya Risa ed altre ancora, in un breve ma fitto excursus, si indagherà su chi sono, cosa e come scrivono e quali sfide lanciano al nuovo modo di “fare” e “fruire” letteratura in Giappone e al di fuori di esso.

– 11 dicembre, ore 10: “Arte ed educazione alla scrittura nella calligrafia giapponese.”
L’incontro – tenuto dalla dott.ssa Rita Casadei e con la partecipazione di Arimitsu Yasuko – si terrà presso la Sala dello Zodiaco, Palazzo Malvezzi (Via Zamboni 13 Bologna).
Ed ecco la presentazione:

La scrittura giapponese è da secoli considerata una forma d’arte a tutti gli effetti. Per secoli, i monaci buddhisti hanno trascritto sutra elaborando nuove forme di calligrafia che si sono cristallizzate col tempo in nuove forme artistiche di scrittura. Ciò che può sembrare del tutto naturale, è però frutto di un minuzioso studio delle forme. Al fine di penetrare in profondità i meandri di questa forma artistica, verrà illustrato il concetto di forma, tuttora condivisa a livello quotidiano, quale modulo condiviso per lo sviluppo della coscienza morale giapponese,. Alla parte teorica viene affiancata una dimostrazione pratica di calligrafia da parte della Sig.ra Arimitsu Yasuko.

A Roma gruppo di lettura dedicato a “Le note del guanciale” (6 e 20 novembre)

Non di rado accade che alcune interessanti opere della letteratura giapponese siano poco lette a causa dei riferimenti al periodo storico in cui hanno visto la luce, difficilmente comprensibili a chi non ha una buona conoscenza dell’epoca.
Chi frequenta Roma avrà la possibilità di “decifrare” Le note del guanciale sotto la guida della dott.ssa Gala Maria Follaco, all’interno dell’apposito gruppo di lettura promosso da Doozo Art, books and sushi (Via Palermo 51-53), che si riunirà sabato 6 novembre e sabato 20 novembre, dalla 17:30-19:30.
Gli eventi  sono a ingresso gratuito ed è richiesta la prenotazione (info@doozo.it; tel. 06-4815655).
Ecco qualche notizia in più tratta dal comunicato stampa:

Nei due incontri si effettuerà la lettura dell’opera accompagnata da spiegazioni sull’epoca storica, sulla figura  dell’autrice e sulle dinamiche della vita delle dame nella corte Heian.
Nel primo incontro si introdurrà il contesto storico, con particolari riferimenti alla composizione delle due corti, all’educazione impartita alle donne, alla posizione di Sei Shōnagon e alla rivalità con l’altra grande scrittrice sua contemporanea, Murasaki Shikibu. Si presenterà poi l’opera, ponendo in risalto la peculiarità del genere zuihitsu, di cui è archetipo. Si leggeranno i passi più significativi e più famosi.
Nel secondo incontro si procederà con la lettura di parti raggruppate secondo grandi tematiche, come il ciclo delle stagioni, i rapporti tra uomini e donne, le cerimonie religiose e l’atteggiamento verso la letteratura e le arti. A conclusione del secondo incontro si discuterà insieme dell’immagine del Giappone Heian emersa dalla lettura delle note di Shōnagon.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi