Ma ecco che nel 1839 bruciò anche la sua dimora, che andò distrutta dal fuoco insieme a una messe considerevole di disegni che conservava dai tempi della giovinezza. L’artista riuscì a fuggire in compagnia della figlia Oyei ma non riuscì a salvare che i pennelli. (altro…)
Tag: arte e architettura
“Giapponismo. Suggestioni dell’Estremo Oriente dai Macchiaioli agli anni Trenta”, una recensione
“Aiuto! Il Giappone mi ingoia!”, scriveva Gabriele d’Annunzio nel 1884, travolto dall’entusiasmo per il japonisme, il gusto giapponesizzante, che lo spingeva a circondarsi (dilapidando non poco denaro) di oggetti e bibelot che gli ricordassero la lontana terra orientale. Nel suo Piacere ritroviamo la stessa passione: riflesso di una moda, di una vocazione di vita – il giapponismo – che contraddistinse tutta un’epoca, dal finire del diciannovesimo secolo sin quasi alla metà del Novecento.
Testimonianza più unica che rara di questo periodo è Giapponismo. Suggestioni dell’Estremo Oriente dai Macchiaioli agli anni Trenta, a cura di Vincenzo Farinella e Francesco Morena (altro…)
“Taccuino giapponese” di Giangiorgio Pasqualotto: un viaggio tra cultura, filosofia e spiritualità
Esplorare il Giappone con un accompagnatore d’eccezione, capace di rivelare il gioco di rimandi e opposizioni tra gli elementi naturali in un parco, la bellezza austera di un esile e secolare bodhisattva, ma anche la gioia di trovarsi dinanzi a una tavolozza di sapori a tavola: è questa, dopo tutto, la guida che ogni amante del Sol Levante sogna.
Giangiorgio Pasqualotto, (altro…)
Una chiacchierata sull’arte contemporanea giapponese e sul kawaii con Valentina Testa
Oggi ho il piacere di intervistare Valentina Testa, autrice di Kawaii Art e Gothic Lolita (pubblicati entrambi per la Tunué; potete leggerne le recensioni rispettivamente qui e qui). Ha inoltre collaborato con alcuni editori italiani di fumetti, lavorando anche su autori quali il gruppo Clamp, Sahara Mizu e Naked Ape.
Biblioteca giapponese (da ora abbreviata BG): Valentina, innanzitutto grazie per avermi concesso questa intervista. Il tuo volume, Kawaii Art, è stato certamente uno dei primi in Italia a occuparsi dell’arte contemporanea giapponese ispirata al kawaii (tutto ciò che è “-ino”). Pensi che questo lungo silenzio da parte dei critici nostrani sia dovuto a pregiudizi e/o a una mancata conoscenza della materia? (altro…)
"Otama. Una pittrice giapponese in Sicilia" di F. Olivieri
Dopo il precedente post sulla musica giapponese, per proseguire il filone artistico, giunge il momento della pittura. Protagonista è il volume Otama. Dal Sol Levante all’isola del sole. Una pittrice giapponese in Sicilia dal 1882 al 1933 (ed. italiana e giapponese) di Fabio Olivieri (ed. Krea, pp. 64, € 10), in cui viene narrata la storia dell’artista Kiyohara Otama (nota anche come Eleonora Ragusa e Otama Ragusa).
Nata nel 1861 a Tokyo, Tama sin dall’infanzia si consacrò a studi artistici; a diciassette anni posò per Vincenzo Ragusa, scultore, divulgatore di tecniche artistiche occidentali e suo futuro marito, e con lui nel 1882 si trasferì in Sicilia. Insieme diedero vita ad interessanti progetti culturali e favorirono la conoscenza del Sol Levante in Italia. La loro collezione di oggetti nipponici è ospitata presso il museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini di Roma (ve lo consiglio caldamente).
Shunga. Arte ed eros nel Giappone dei Tokugawa
Per gli amanti dell’arte e dell’eros giapponese, segnalo la recente pubblicazione del volume Shunga. Arte ed eros nel Giappone dei Tokugawa, ispirato all’omonima mostra tenutasi a Milano, e curato da Gunther Giovannoni e Marco Fagioli (ed. Mazzotta, pp. 320, 30 €).
Le shunga («immagini della primavera») sono delle stampe di carattere sensuale, particolarmente apprezzate nell’epoca Tokugawa (1603-1867).
In quel periodo, mentre il governo tentò di imporre i valori della rigida morale neoconfuciana, i borghesi si dedicarono ad un’arte edonistica che rifletteva la loro concezione dell’esistenza; tra le opere improntate ad essa, si collocano appunto le shunga, che celebrano i piaceri della carne.
Memorandum delle uscite di saggistica (2009)
Per evitare brutti scherzi della memoria e, soprattutto, tenere sott’occhio libri che m’interessano, ho preparato questo memorandum delle uscite e delle ristampe 2009 relative alla saggistica dedicata al Sol Levante. Di certo, avrò dimenticati parecchi titoli: quindi, chi volesse darmi una mano a rimpolpare la lista, è il benvenuto. 🙂 Nei prossimi giorni, pubblicherò anche le liste relative ad altri ambiti (narrativa, poesia, etc.).
*Saggistica*
– Enciclopedia dei mostri giapponesi di Shigeru Mizuki (Kappa Edizioni, pp. 512, € 24)
– L’anima nascosta del Giappone di Marcella Croce (Marietti, pp. 120, € 30)
– Il crisantemo e la spada-Modelli di cultura giapponese di Ruth Benedict (Laterza, pp. 366, € 20)
*Saggistica d’arte*
– Utamaro e il quartiere del paese di Gian Carlo Calza (Mondadori illustrati-Electa, pp. 80, € 19)
– Design giapponese di Paola Antonelli e Sparke Penny (5 continents, pp. 160, € 29)
– Lo zen e il manga-Arte contemporanea giapponese di Fabriano Fabbri (Mondadori, pp. 352, € 38)
*Saggistica storica*
– L’esercito dell’Imperatore-Storia dei crimini di guerra giapponesi 1937-1945 di Jean-Louis Margolin (Lindau, pp. 655, € 32)
– La vera storia dei kamikaze giapponesi-La militarizzazione dell’estetica nell’Impero del Sol Levante di Emiko Ohnuki-Tierney (Mondadori, pp. 400, € 12)
*Zen*
– Lo zen e la cerimonia del tè di Kakuzo Okakura (SE, pp. 112, € 13)
– Lo zen e l’arte di disporre i fiori di Gusty Herrigel (SE, pp. 112, € 13)
– Antologia del buddhismo giapponese (Einaudi, pp. 360, € 26)
*Curiosità*
– Un geek in Giappone di Hector Garcìa (Panini comics, pp. 168, € 15)
Vento dell'Est, fiori dell'Ovest di Ikuyo Toba
Appena letto il titolo di questo libro, sono rimasta colpita dalla sua delicatezza: Vento dell’Est, fiori dell’Ovest (a cura di Valerio Rivosecchi, De Luca editori, 20 €), di Ikuyo Toba . [qui a lato, alcune sue opere]
Ecco la quarta di copertina:
Catalogo della mostra Antologica dell’artista Ikuyo Toba, attiva in Italia da lungo tempo, che presenta circa cinquanta opere, dagli acquarelli realizzati con la tecnica tradizionale dell’inchiostro su carta detta Sumi-e, ai dipinti ad olio e acrilico, ai paraventi e ad altre opere di varie dimensioni. L’esposizione, curata da Valerio Rivosecchi, viene presentata dall’Istituto Giapponese di Cultura, ponendosi significativamente in relazione al 50° anniversario della ratifica dell’accordo culturale tra l’Italia e il paese del Sol Levante e all’Anno dell’Amicizia tra cittadini giapponese ed dell’Unione Europea. Tema centrale della sua pittura è il profondo amore per la Natura e i suoi ritmi vitali, in una ricerca di armonia tra Oriente e Occidente. In un affascinante percorso di integrazione stilistica, l’artista supera le categorie di “astratto” e “figurativo”, muovendosi con la massima libertà tra immagini descrittive degli elementi naturali e una sintesi poetica che privilegia la luce il movimento, lo spazio. Una pubblicazione che aiuta il pubblico ad approfondire, se non a conoscere, altri aspetti della civiltà orientale, così felicemente entrata nel nostro vivere quotidiano negli ultimi anni, dalla tavola al cinema, facendoci notare affinità e apprezzare le differenze di un paese dalla storia ricca e affascinante.
L'ottava libreria più bella del mondo: Keibunsha di Kyoto
Ormai un anno fa, il Guardian ha pubblicato la classifica delle librerie più belle del mondo (purtroppo, non ne figurano di italiane). All’ottavo posto troviamo la Keibunsha di Kyoto, specializzata in libri d’arte e atmosfere minimaliste; queste le motivazioni del prestigioso piazzamento:
If you love bookshops even where you can’t read the language, then Keibunsha in Kyoto needs to be on your list too. Some say it’s the lighting, others the well-proportioned panels around the walls. Or perhaps it’s the little galleries embedded in the bookshelves. Most agree it’s just the quiet dignity of the place that’s hard to beat. Lots of pretty Japanese art books to marvel at and a few English language ones as well.
Questo piccolo regno di pace e di bellezza presenta un unico problema: quasi tutti i libri (com’è giusto e naturale) sono in giapponese.
Se, come me, non avete la possibilità di visitarla di persona, fate almeno un giro nello shop del sito: qui potrete trovare in vendita cd, manufatti artistici, scaffali, borse e molto altro.
Foto tratta da qui.