
Come sempre, “Pagine Zen” è leggibile gratuitamente online.
Libri, Giappone e letteratura giapponese
Come sempre, “Pagine Zen” è leggibile gratuitamente online.
Oggi ho deciso di inaugurare una piccola, nuova rubrica: #leggereilGiappone. Dato che al momento non è possibile visitare il Giappone né programmare viaggi a breve, perché non approfittarne per conoscerlo meglio?
Settimanalmente, quindi, presenterò degli ebook (legalmente scaricabili e gratuiti) per esplorare la cultura giapponese viaggiando da fermi. Sono felice di cominciare con il saggio Tokyo segreta. Storie di Waseda e dintorni di Rosa Caroli (Edizioni Ca’ Foscari, 2012).
Buona lettura!
Se avete ebook da suggerire, fate pure!
Titolo: La cucina popolare e i matsuri del Giappone (Gribaudo, 2019, pp. 160, €16.90)
Cos’è? Un vademecum coloratissimo e simpatico per esplorare il mondo dei matsuri giapponesi, vale a dire quelle feste popolare legati a precisi momenti dell’anno o a specifiche ricorrenze. Oltre a descrivere sinteticamente i principali matsuri e i più diffusi cibi di strada, l’opera propone una selezione di ricette (sia dolci e salate, come quelle dei dorayaki, del tori karaage e dell’insalata di patate alla giapponese) e di locali in Italia in cui gustarle.
Una frase d’impatto: “[ L’]identità culturale giapponese, da qualsiasi lato la si voglia guardare, è solida ed estremamente forte e, proprio per questo, capace di aprirsi e confrontarsi con altre realtà gastronomiche senza la paura di perdersi.”
Consigliato a chi…: ama le tradizioni giapponesi, i loro profumi e i loro sapori.
Titolo: Giapponeserie d’autunno (trad. di Maurizio Gatti, ObarraO, 2019)
Autore: Pierre Loti
Cos’è? Queste pagine estratte dai diari di viaggio dello scrittore e globetrotter francese, datate 1895, ci conducono all’esplorazione di un Giappone che sta conoscendo grandi trasformazioni e che, al contempo, sta perdendo poco per volta quelle sue caratteristiche atmosfere capaci di conquistare gli europei come Loti. Malgrado la diffidenza e i pregiudizi dell’autore del romanzo Kiku-san. La moglie giapponese (già pubblicato da ObarraO) nei confronti dei giapponesi siano a volte sin troppo espliciti, le sue descrizioni sono spesso suggestive e ricche di dettagli, dandoci quasi l’impressione nostalgica di sfogliare un vecchio album fotografico. Fra realtà e fantasia esotica, Loti fa così rivivere un Giappone perduto, affollato di risciò, geisha, templi, villaggi…
Una frase d’impatto: [riferito ad alcune statue di dei] “E’ veramente difficile e ossessivo pensare che quelle attese, quei sorrisi, l’esplosione della grandiosità dorata – e i gesti folli degli altri, quelli orribili che stanno in mezzo – siano lì da ore, da giorni, da stagioni, da anni e da secoli, a partire dall’anno mille.”
Consigliato a chi…: vuole rivivere le sensazioni di un viaggiatore di altri tempi.
Titolo: La grande via del samurai. La filosofia degli antichi guerrieri giapponesi applicata al mondo di oggi (trad. di Roberta Giulianella Vergagni, Vallardi, 2019, pp. 176, € 14.90).
Autore: Ryūichirō Misaki
Cos’è? Un saggio che, nell’illustrare al grande pubblico i fondamenti della visione della vita del samurai, si propone anche come un manuale snello per affrontare la routine alla luce dei valori dei guerrieri giapponesi; mi riferisco, naturalmente, a principi quali lealtà, abnegazione e spirito di sacrificio, senso dell’onore, volontà di proteggere la propria famiglia e autocontrollo. Per spiegare meglio tutto ciò, nel volume abbondano schemi, disegni e schede sintetiche.
Una frase d’impatto: “Ho perso, ma sono vittorioso” (quando l’ideale che si persegue è la pace e non la vittoria a tutti i costi).
Consigliato a chi…: è curioso di saperne di più sul bushidō, ossia “la via del guerriero” e vorrebbe trarre da questa degli insegnamenti per la propria vita.
Titolo: Itadakimasu. Dalla cucina giapponese autentica la ricetta della felicità (Vallardi, 2019, pp. 262, € 16.90)
Autori: Giulia Laura Peracchio e Marco Brandolini
Cos’è? Un po’ saggio, un po’ guida gastronomica, un po’ diario di viaggio: i due giovanissimi fondatori di Japadvisor hanno scritto questo volume per illustrare al pubblico i fondamenti della cucina nipponica, spiegare la filosofia che la anima, raccontare le loro scoperte in Giappone e in Italia, presentare i luoghi in cui nel nostro paese è possibile assaporarla davvero. Per fare ciò, hanno intervistato e messo alla prova chef, esperti e gestori di locali, dando vita a un’opera ricca di informazioni e, al tempo stesso, godibile e gustosa, sotto ogni punto di vista (compreso quello del lettore che ignora l’argomento).
Consigliato a chi…: ama la vera cucina giapponese e cerca un contatto reale e genuino con questa.
Titolo: La voce di Kurihara Sadako. Ciliegi di Hiroshima e la poetica della bomba atomica. Opere scelte (Aracne, 2019, pp. 148, € 15)
Autrice: Daniela Travaglini (a cura di)
Cos’è? Una raccolta di scritti (in larga prevalenza poesie, ma non mancano alcuni brevissimi saggi) composti fra gli anni Quaranta e Ottanta da una hibakusha di Hiroshima, ossia una sopravvissuta alla bomba atomica. I temi toccati sono tanti: il trauma del bombardamento, la denuncia della brutalità del nucleare, la fragilità umana, l’educazione alla pace.
Una frase d’impatto:
Nel cuore dei sopravvissuti
un’estate di fiamme che divampano ardenti.
Consigliato a chi…: desidera conoscere una voce originale, delicata ma autorevole della genbaku bungaku (letteratura della guerra atomica).
Per approfondire: un post di Daniela Travaglini, la traduttrice e la curatrice del volume, nel suo blog, Tradurre il Giappone, in cui si presenta il volume; Quando dici Hiroshima. Kurihara Sadako e la poetica della bomba atomica, un articolo per Pagine Zen – sempre firmato da Daniela Travaglini -, nel quale vengono fornite un’introduzione alla genbaku bungaku e alla figura della stessa Kurihara, poco conosciuta in Italia.
Oggi voglio proporvi un post e un contenuto piuttosto diversi dal solito: si tratta infatti di una raccolta fondi organizzata via Kickstarter da Marianna Zanetta, che tutti quanti conoscerete come l’infaticabile proprietaria della libreria giapponese Inari, a Torino, e promotrice di mille iniziative.
Studiosa di antropologia giapponese, ispirata dai suoi numerosi viaggi e dalle sue ricerche, Marianna Zanetta ha deciso di condividere con noi il suo bellissimo diario di campo illustrato da lei stessa e intitolato Tra canti e montagne, “un piccolo racconto di un’esperienza luminosa, alla scoperta di silenziose donne sciamane che vivono nei boschi delle prefetture del Tohoku”.
Per ulteriori dettagli e per effettuare una donazione, vi rimando alla pagina ufficiale dell’iniziativa. Per il momento, c’è tempo sino al 9 novembre 2019 per dare il vostro contributo. Partecipate!
Fra Otto e Novecento la cultura nipponica esercitò su molti europei (specie di cultura) un fascino irresistibile, come testimonia il fenomeno del japonisme. Diversi giornalisti si recarono quindi dall’altra parte del mondo per offrire ai loro lettori resoconti di avventure esotiche. Fra questi si ricorda anche Albert Londres (1884-1932), ben noto per i suoi reportage; uno di questi, redatto nel febbraio 1922 per l’Excelsior, è stato finalmente tradotto in italiano da Alessandro Giarda, col titolo In Giappone. Cronaca di un cambiamento (ObarraO, 2019, pp. 106, € 12,50; prefazione di Corrado Molteni).
Titolo non potrebbe esser più azzeccato: a differenza di quanto accade in cronache di altri scrittori, attenti a descrivere soprattutto gli aspetti e i dettagli più seducenti del paese, il francese si sofferma ad analizzare un buon numero di elementi del quadro socio-politico del tempo, evidenziando soprattutto le tracce dei mutamenti in corso, come è evidente in questo passaggio:
“Hirohito, solo, seduto su un cuscino, il chepì in mano, salutava il suo popolo. Cinque anni fa, tutti si sarebbero prostrati con la fronte nella polvere. […] Oggi lo guardano, è una rivoluzione. Tra il padre e il figlio, tutto un mondo misterioso è crollato.” (p. 81)
Nonostante ciò, come avviene in altre parti della produzione di Londres, l’ironia è ben presente: stuzzica il lettore, lo accompagna nelle spiegazioni, offre una prospettiva seriosa a questioni e temi seri. E così anche il pubblico a noi contemporaneo non può non restare conquistato.
Come ogni anno, vi propongo una lista di nuove pubblicazioni, aggiornate periodicamente; cliccando su ogni voce, sarà possibile leggere la scheda del libro.
Vi sarò grata se vorrete aggiungere nei commenti suggerimenti. Grazie e buona lettura!
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.