Studiare il giapponese, oggettivamente, è piuttosto impegnativo. Molti si fermano alle basi, dopo essersi arenati sulle pagine della grammatica o tra colonne di ideogrammi. Per fortuna, esistono in commercio diversi manuali che permettono di imparare la lingua, consolidare le sue strutture e ripassare il lessico in modo piacevole, ricorrendo ai manga. Ecco una selezione dei titoli che mi sembrano più interessanti in proposito: (altro…)
Categoria: saggistica
Due volumi gratuiti sulla cultura e la letteratura del Giappone firmati Aistugia
Per tutti gli amanti della cultura e della letteratura del Giappone, consiglio caldamente di consultare o scaricare gratuitamente due corpose e profondamente interessanti pubblicazioni, che altro non sono se non gli atti degli annuali convegni AISTUGIA (Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi): (altro…)
Libri sul Giappone e di autori giapponesi a Londra: ecco dove trovarli
Volete approfittare di un soggiorno a Londra per rimpolpare la vostra collezione di volumi sul Giappone e magari scovare qualcosa di inedito in Italia? Ottima idea; inoltre, nella citàà inglese, non è di solito difficile scovare testi in lingua originale o a un ottimo prezzo. Ecco qualche indirizzo e qualche consiglio utile per il vostro book shopping.

Taiho Jutsu. Arti marziali d’arresto nel Giappone feudale e moderno
Samurai con la katana sguainata, languide geisha avvolte in sete lucenti e signori feudali senza scrupoli: è così, solitamente, che immaginiamo l’epoca Edo (1603-1868).
Ma nel mondo fluttuante, oltre alla bellezza e alla grazia, trovavano posto anche la rapina e la violenza (altro…)
[Recensione] Per avvicinarsi al buddhismo: “An Illustrated Outline of Buddhism” di William Stoddart
Snello e agevole, An Illustrated Outline of Buddhism. The Essentials of Buddhist Spirituality di William Stoddart (editore: World Wisdom, pp. 147, € 13,73) si propone come un manuale per avvicinarsi ai precetti e alla correnti buddhiste, nonché alla figura del fondatore Siddhārtha Gautama.
Dopo aver definito la natura del credo, le sue caratteristiche, la sua collocazione fra le religioni del mondo e i personaggi che maggiormente hanno contribuito alla formulazione e alla diffusione del buddhismo, (altro…)
L’animazione giapponese vista da oriente: “Japanese Animation. East Asian Perspectives”
Studi sull’animazione, valutazioni massmediali, analisi storiche e sociologiche… : queste sono solo alcune componenti dell’approccio multidisciplinare presentato da Japanese Animation. East Asian Perspectives, curato da Masao Yokota e Tze-yue G. Hu (University Press of Mississippi, pp. 313, € 42,59), che riunisce diciassette saggi di studiosi (in prevalenza nipponici) volti a indagare le linee di evoluzione e di sviluppo del mondo dell’animazione nipponica, con una particolare attenzione per la contemporaneità. (altro…)
[Recensione] Puntando Hokkaidō: “I cigni selvatici” Kenneth White, diario di viaggio giapponese

Contare i passi per arrivare alla meta a colpi di haiku e di pagine: è questo che, in un modo curioso e affascinante, l’accademico e scrittore Kenneth White ha realizzato ne I cigni selvatici (trad. di Eva Cerolini, Amos edizioni, pp. 176, € 15), diario di viaggio nipponico costellato di riflessioni sulla vita, l’occidente e quel concetto incerto e sfuggente da noi chiamato oriente. (altro…)
Recensione: “La casa dell’usignolo. Il femminile psicologico tra oriente e occidente”
La mitologia e la favolistica giapponese sono da sempre popolate di figure femminili non di rado memorabili: che si tratti di potenti dee o di presenze soprannaturali sembrano in ogni epoca esercitare una grande attrattiva sui lettori di qualsiasi età.
La loro presenza non va imputata però a mere ragioni di estetica o di suggestività: come ci spiega Kawai Hayao ne La casa dell’usignolo. Il femminile psicologico tra oriente e occidente (a cura di Antonietta Donfrancesco, trad. di Marco Montanari, Moretti & Vitali, pp. 249, € 16, ora in offerta a 13,60), esse rivestono funzioni e ruoli complessi. (altro…)
Il mondo fluttuante (ukiyo) e la vita istante per istante

Vivere momento per momento, volgersi interamente alla luna, alla neve, ai fiori di ciliegio e alle foglie rosse degli aceri, cantare canzoni, bere sake, consolarsi dimenticando la realtà, non preoccuparsi della miseria che ci sta di fronte, non farsi scoraggiare, essere come una zucca vuota che galleggia sulla corrente dell’acqua: questo, io chiamo ukiyo.
Asai Ryōi, Racconti del mondo fluttuante (Ukiyo monogatari – 1662)
Nell’immagine: una stampa di Tsuchiya Koitsu (1870-1949), appartenente alla corrente degli shin hanga
“Japan pop. Parole, immagini, suoni dal Giappone contemporaneo”: alla scoperta del pop nipponico

Complessa, sfaccettata, perennemente in mutamento: è così che appare in tutte le sue manifestazioni la cultura nipponica del ventunesimo secolo. Di essa ci offre un’ottima mappa Japan pop. Parole, immagini, suoni dal Giappone contemporaneo (Aracne editrice, 2013, pp. 711, € 27; l’ebook è acquistabile a € 16,20; qui è possibile consultarne alcune pagine), a cura di Gianluca Coci, (altro…)