Categoria: racconti

“Miti e leggende giapponesi” di Fabiola Palmeri

Copertina di Miti e leggende giapponesi di Fabiola PalmeriC’è stato un tempo in cui animali ed esseri umani avevano una lingua in comune, e in cui le dee scendevano sulla Terra e si bagnavano nelle sue acque, lasciando il loro meraviglioso abito di piume rilucere al sole.

C’è stata un’epoca in cui tutto era possibile: bambini alti un dan, oni da sfidare, draghi con gemme in testa, divinità ballerine.

Questo ci racconta Fabiola Palmeri nel suo Miti e leggende giapponesi (La Nuova Frontiera, 2023). Appare presto chiaro che si tratta più di affascinanti narrazioni dalle origini perse nella notte dei tempi: sono, infatti, ancora in grado di influenzare il nostro immaginario, dalla letteratura agli anime, e di far vibrare qualcosa di atavico dentro di noi. Complici, senz’altro, anche le meravigliose illustrazioni del volume firmate da André Ducci, che sanno proiettarci in una dimensione sognante e incantata.

Una divinità femminile si libra in voloAccompagnandoci con uno stile elegante e piano, che non risulta però mai didascalico, l’autrice ci trasmette l’essenza di questi racconti: il potere della curiosità, la bellezza della meraviglia, il desiderio di coltivare la gentilezza, la fiducia nella vita stessa.

 

Ps: vi consiglio anche un altro volume molto recente di Fabiola Palmeri, A ogni gatto il suo autore. Gatti e scrittori nel Giappone contemporaneo (Lindau).

 

“Fiabe di letto” di Mori Yōko

Copertina della raccolta di racconti "Fiabe di letto" di Mori YokoSpigliate, sensuali, dirette, scaltre, autonome, dedite al lusso e ai piaceri della carne, ma anche caute, innamorate, pensierose: nella sua produzione Mori Yōko lascia spazio a una moltitudine di donne, diverse per desideri, personalità, comportamenti, condizioni di vita.

Che siano sposate senza troppo entusiasmo, a caccia di una tresca o frequentatrici di o-miai, quelle presentate nella ricca scelta di racconti Fiabe di letto (trad. Greta Annese, Giuliana Carli e Daniela Travaglini, Lindau, 2021, pp. 288, € 22) hanno una cosa in comune: sono vive e reali quasi da staccarsi dalla pagina in ogni loro azione o pensiero, che sia truccarsi davanti lo specchio o riflettere sui propri amanti. Ben lontane dagli stereotipi che vorrebbero le donne giapponesi tendenzialmente accondiscendenti e passive, queste figure rivelano una forza d’animo sorprendente e, soprattutto, una carica emotiva ed erotica destinata a stupire più di un* lettor*.

“Una primavera che sapeva quasi di inizio estate.
La decisione improvvisa di andare lontano. Un fine settimana a Kyoto. Da sola. […] In un certo senso, non aveva mai assaporato la fortuna di essere nata donna.” (Calici da vino, p. 187)

Le storie narrate da Mori sono brevi, quasi fulminanti, e prendono spesso spunto da un incontro o da un episodio fortuito — d’altronde, non di rado basta un dettaglio per far cadere un castello di carte, illuminare il vero carattere di una persona o mettere a nudo le sue debolezze. Eppure, tormento e dolore trovano scarsa ospitalità in questi testi: piuttosto, la scrittrice e le sue eroine tendono a rivelare senso dell’humour o autoironia.

Mori non intende, però, offrire al suo pubblico mero intrattenimento, né, tantomeno, una lezione di morale: le sue narrazioni dei furin, i “legami infedeli”,  mostrano invece come, nell’epoca e nei luoghi ritratti – vale a dire il Giappone degli anni Ottanta – 

le donne, con molta probabilità, abbiano cominciato a guardarsi in faccia. Si scoprono dal di fuori e dal di dentro, ascoltano la propria voce, riflettono in maniera profonda su come debba esser la loro vita. (Da jōji a furin, p. 257)

“Il corteo dell’acqua” di Yoshimura Akira

Nella valle avevano preso forma due mondi distinti. Senza influenzarsi a vicenda, dentro confini astratti sembrava che conducessero vite autonome. In uno dei due, il nostro, si portava avanti un rude lavoro di distruzione. La montagna veniva scavata per aprire una strada, e per costruire le baracche avevamo iniziato ad abbattere una parte del bosco. […]

Invece nel villaggio, colorato dal verde del muschio e della vegetazione, non c’era nessun cambiamento. Ignaro delle nostre brutali devastazioni sembrava mantenere una vita serena. Nei campi si vedevano sagome che zappavano e da lontano si percepivano persone anziane che chiacchieravano lungo il sentiero per il bosco. Quella gente, impassibile, continuava a vivere come sempre. (p. 69)

È questo uno stralcio dal primo dei tre bellissimi racconti, nonché quello che dà il nome, contenuti ne ll corteo dell’acqua (trad. Maria Cristina Gasperini, Atmosphere libri, 2020, pp. 146, € 16,50), una raccolta di Yoshimura Akira (1927-2006), scrittore prolifico e pluripremiato in Giappone ma, purtroppo, non molto conosciuto nel nostro paese.

Nel Corteo dell’acqua un gruppo di sconosciuti procede, a fatica, verso un villaggio isolato dal resto del mondo, che sembra possedere proprie leggi; sono operai, funzionari, ingegneri che hanno il compito di realizzare una diga; sono uomini, animati dal desiderio di accumulare un po’ di denaro, cambiar vita, rimanere un po’ in compagnia dei propri fantasmi, ma finiranno per confrontare con un Altro inaspettato.

Ne La ferrovia sulla schiena un uomo decide, invece, di intraprendere un viaggio per osservare dal vivo la singola specialità di uno chef: dei pesci danzanti e scarnificati – quasi delle lische che fluttuano nell’acqua, con le ultime energie. Infine, ne La fila, uno zio dovrà confrontarsi con un piccolo nipote che sta scoprendo il senso della vita e, ancor più, l’apparente insensatezza della morte.

Nonostante i complessi temi trattati, un senso di sottile inquietudine che li permea e la tentazione del morboso che li lambisce, i racconti mostrano, in realtà, tenerezza, rimpianto, pietà — tutta la sostanza umana e fragile che rende memorabili queste storie. 

“L’adolesente” di Kawabata Yasunari

kawabata l'adolescente

Cosa si lascia dietro mezzo secolo di vita? Affetti, ricordi e, soprattutto, parole. Molte, molte parole.

Questo è quanto emerge ne L’adolescente (1948-1949) (traduzione e postfazione di Daniele Durante, Atmosphere libri, 2020, pp. 132, € 15),  racconto lungo – finora inedito in italiano – del premio Nobel Kawabata Yasunari.

Protagonista e voce narrante di queste pagine dal sapore intimo e lirico è Miyamoto Yasunari, un autore che sta curando la pubblicazione di una scelta dei suoi scritti in occasione del suo cinquantesimo compleanno. Ciò gli offre la preziosa occasione per guardarsi indietro e ripercorrere tanto i numerosi e talvolta profondi cambiamenti che ha conosciuto il Giappone in poche decadi, quanto le principali tappe della sua esistenza: la perdita dei genitori, la prima guerra mondiale, la scoperta della letteratura e dell’amore negli anni della scuola.

L’attenzione si sposta così, naturalmente, su Kiyono, compagno di stanza durante l’adolescenza: grazie a lui Yasunari scopre la tenerezza, l’intensità dei sentimenti, le pulsioni del corpo e, assieme, la sublimazione di queste. Per mezzo di Kiyono, inoltre, Miyamoto ha l’opportunità di esplorare il rapporto della sua vita destinato a esser più duraturo – quello con la scrittura – giocando, al tempo stesso, a confondersi con Kawabata, con il quale condivide molti tratti, senza però esserne l’alter ego.

Quaderni scolastici, brandelli di diari, lettere, cronache, riflessioni meta-letterarie, accenni a opere pubblicate, mai ultimate o in corso di stesura, incluso, appunto, L’adolescente: attraverso il confronto con ogni genere di testo, Miyamoto, ormai maturo, sembra riscoprire anche se stesso, le sorgenti della sua ispirazione e le radici della sua personalità, consapevole che, nella sua voce, risuonano echi di quelle ormai lontane, di scrittori e scrittrici, ma mai spente. 

Uscito in perlustrazione a causa della sirena, nelle notti in cui mi rifugiavo in una piccola vallata, notti colmate da nessun’altra luce se non dal gelido fulgore della luna d’autunno o d’inverno, la Storia di Genji permeava il mio cuore, mi emozionava la consapevolezza che in passato gli antichi avessero letto la stessa opera in circostanze ugualmente avverse; in quelle occasioni riflettevo sul fatto che, vivendo sulla scia della tradizione che scorre senza posa, essa risiedeva anche in me. (pp. 9-10)

 

“L’ultimo volo per Tokyo” di Hayashi Mariko

Hayashi Mariko l'ultimo volo per tokyoSono pragmatiche, passionali, a volte spigolose o insicure; hanno problemi sentimentali, un’agenda piena di scadenze, segreti, un biglietto aereo o ferroviario sempre in tasca, e si adoperano senza sosta per raggiungere i loro obiettivi o colmare le loro mancanze: tutte le protagoniste de L’ultimo volo per Tokyo somigliano a una nostra amica, sorella, conoscente o, addirittura, a noi stesse.

Composta da cinque racconti scritti fra il 1984 e il 1985, questa raccolta di Hayashi Mariko ha finalmente visto da poco la luce anche in Italia grazie a Atmosphere libri e alla traduttrice Anna Specchio, che ha inserito nel volume una sua ricca postfazione sulla condizione delle donne e la letteratura femminile sul finire del Ventesimo secolo e una sua intervista a Hayashi Fumiko.

Le donne presentate nei racconti ci presentano un Giappone nel pieno degli anni Ottanta in parte diverso da quello a cui il nostro immaginario (condizionato dall’orientalismo) ci ha abituato. Le figure remissive da “buone mogli e sagge madri” (ryōsai kenbo) o quelle intriganti dall’esotico fascino di geisha lasciano, infatti, il posto a giovani che amano i piaceri della vita (dal sesso alla buona cucina), cercano di realizzarsi professionalmente attraverso la scrittura, rifiutano di adattarsi in toto alle aspettative, comprese quelle degli uomini.

Hayashi le ritrae in presa diretta, senza drammi o chiaroscuri; ci sono, sì, dubbi e timori, ma questi non sono sufficienti a scoraggiarle o a intaccare i loro progetti. Che si tratti di voltare le spalle a un vecchio amante o rischiare il tutto per tutto a favore della propria carriera, queste donne proseguono per la loro strada, costruendola loro stesse, giorno per giorno, talvolta con un pizzico di malinconia in più, ma mai sconfitte.

“Storie di fiori” di Yoshiya Nobuko

yoshiya-nobuko-storie-di-fiori

​Un quadro dipinto ad acquarello, in cui ogni emozione è una pennellata lieve che rischia di ​​trascolorare sulla carta: questa, mi pare, potrebbe esser un’onesta descrizione di Storie di fiori di Yoshiya Nobuko (trad. Paola Scrolavezza, Atmosphere libri, 2020, pp. 240, € 16.50).

Il volume raccoglie diciotto racconti composti fra il 1916 e il 1924 che hanno spesso per protagoniste adolescenti, bambine e giovani donne. In questo mondo al femminile, più dei grandi avvenimenti contano le relazioni e le emozioni, non di rado contrassegnate da una grande delicatezza, talmente tenui da esser quasi impalpabili, circonfuse di vaghezza: ecco, allora, promesse di amicizie indissolubili, cenni di intesa, piccoli gesti di complicità che talvolta rivelano ben più di un semplice affetto.

La presentazione di questa quotidianeità venata di tenerezza e pathos, oltre a farci inevitabilmente pensare all‘universo shōjo, si presta quindi bene a richiamare una dimensione altra, metaforica. Ogni testo prende infatti le mosse da un fiore, il quale, a sua volta, ha caratteristiche che rispecchiano in un modo o nell’altro quelle delle eroine o delle vicende sentimentali da loro vissute; l’ukon zakura (un particolare tipo di fiore di sakura) che dà titolo all’omonima narrazione, per esempio, si concentra malinconicamente sulla fugacità dei rapporti. Ogni fiore, ogni bocciolo col suo profumo sottile dona così grazia a questo bouquet di storie poetico e fragile.

#sakurandom: “L’ukonsakura” di Yoshiya Nobuko

ukon-sakura-2

 

L’isola dove, quando arriva la primavera, fioriscono i ciliegi. Il paese dove da un ramo di questi fiori la primavera nasce. Magnificenza e luce che avvolgono cielo e terra, il profumo che si spande dai pistilli fra quei petali.
Ma io, a dispetto delle cime degli alberi rigogliose di fiori sgargianti, benedetti da un tenero maquillage, un tocco di belletto sulla superficie delle corolle già rigonfie e tumide, io penso alla cosa che più amo, non posso dimenticare il fiore che rimpiango, commovente nella sua sobrietà, l’ukonsakura pallido ed effimero, che sboccia all’insaputa di tutti, nascosto e segreto. Ah, fiore di ciliegio a me soltanto caro, ricopri discreto i rami più alti, indistinta ombra solitaria, e triste abbandoni la primavera del mondo!
Ecco, questo fiore malinconico fioriva accanto alla finestra dello studentato dove sono cresciuta nei giorni lontani della mia fanciullezza, ed emanava il suo tenue profumo.

da Yoshiya Nobuko, L’ukonsakura, in Storie di fiori, a cura di Paola Scrolavezza, Atmosphere libri, 2020, p. 35

#20peril2020: “Otogizôshi. Le fiabe giapponesi” di Dazai Osamu

Titolo: Otogizôshi. Le fiabe giapponesi di Dazai Osamu (traduzione e postfazione di Massimo Soumaré, Atmospherelibri, 2019) 

Autore: Dazai Osamu 

Cos’è? Una collezione di racconti assemblata da un grande scrittore, ancora non conosciuto bene dal vasto pubblico come meriterebbe. Le quattro storie del folklore giapponese (L’escrescenza sottratta, Il signor Urashima, Il monte Click-clack, Il passero dalla lingua tagliata) – popolate di  creature quali i kappa, i tanuki o gli oni, imbevute di soprannaturale – sono rilette in maniera originale e colta; non si tratta, insomma, di “semplici” favole per bambini (come la finzione del volume vorrebbe), ma di testi maturi, abilmente cesellati, che aprono infinite porte sulla cultura nipponica.

Per finire, il libro è arricchito da postfazione, biografia, glossario e note, il tutto curato da Massimo Soumaré.

Una frase d’impatto: “Nel petto delle vergini coesistono tranquillamente desiderio omicidio ed ebbrezza.”

Consigliato a chi…: ama il folklore giapponese, ma cerca una prospettiva inusuale.

 

#20peril2020: “Una donna e la guerra” di Kondō Yōko

Titolo: Una donna e la guerra (trad. di Maria Teresa Orsi, Dynit Manga, 2019, € 16,90)
Autrice: Kondō Yōko
Cos’è? Graphic novel, accompagnato dai due racconti che lo hanno ispirato.

Si può davvero amare in tempo di guerra, in preda agli allarmi e alla fame, al di là di facili sentimentalismi? O quel che si prova può somigliare a un attaccamento ambiguo alla vita e alla morte, visto che si teme la perdita dell’altro ma si pensa anche e innanzitutto alla propria sopravvivenza? Sposatisi quasi accidentalmente in pieno secondo conflitto mondiale, lo scrittore Nomura e la sua compagna, un’ex prostituta, condividono una quotidianità scandita da gesti semplici, quasi elementari: parlare, dedicarsi a piccoli passatempi, sfogare i propri istinti sessuali. Tanto il Giappone mutilato in cui si trovano a vivere quanto il loro rapporto di coppia sembrano non appagare in fondo nessuno dei due; eppure, quasi affascinati dall’idea di distruzione e precarietà che permea tutto e tutti, non sanno rinunciare l’uno all’altro, sottostando fatalmente al fascino di eros e thanatos.
Ispirato a due racconti di Sakaguchi Ango tradotti con maestria da Maria Teresa Orsi, il graphic novel disegnato da Kondō Yōko li riflette con fedeltà, riuscendo a rendere con grande intensità la perturbante e contraddittoria relazione dei due protagonisti.

Una frase d’impatto: “D’ora in poi torneranno i giorni della noia e della pace.”

Consigliato a chi… : cerca una visione inedita dell’amore e della seconda guerra mondiale.

Recensione: “La studentessa e altri racconti” di Dazai Osamu

Le mattine mi sembrano una forzatura. Sono così sature di tristezza che non riesco a sopportarle. Davvero, le odio. Di mattina non sono un bello spettacolo: le mie gambe sono così stanche che già non ho voglia di combinare nulla. Mi chiedo se sia perché non dormo bene. E’ una palla quando dicono che la mattina ci si sent in forma. Le mattine sono grigie. Sempre. E completamente vuote. Quando sono a letto la mattina, sono sempre così pessimista. Sul serio, è terribile. Tutti i miei rimpianti vengono a galla in un colpo solo, e il mio cuore si ferma, agonizzante.
Le mattine sono il male.

la-studentessa-e-altri-racconti-Dazai-Osamu

E’ questo un intenso stralcio della storia che dà il nome alla raccolta La studentessa e altri racconti,
a cura di Alessandro Tardito per Atmosphere libri (2019, pp. 208, € 16,50), che riunisce assieme parte della produzione breve di Dazai Osamu composta negli anni
della seconda guerra mondiale.

Se gli altri cinque testi (Il mare delle sirene, Sull’amore e la bellezza, Una storia di onesta povertà, Bambù blu e Lanterne di una storia d’amore) spaziano fra il tradizionale, il folkloristico, il familiare e il fiabesco, la storia che dà nome alla raccolta si distingue per originalità, potenza e freschezza: offre infatti un resoconto in prima persona della giornata di una adolescente di Tōkyō ancora acerba, sospesa fra presente, passato e futuro. Desiderosa di costruire la propria strada senza condizionamenti, è però consapevole di vivere in una società che la vorrebbe ingabbiare in precisi schemi.

La sua voce – svelta, pungente, attraversata da balenanti sensazioni – rivela quando Dazai Osamu sia abile nel maneggiare materiale narrativo e psicologico, ritraendo con finezza alcun degli aspetti più complessi degli esseri umani: la loro natura fragile, il bisogno di evasione dal quotidiano, la loro contraddittorietà.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi