La letteratura giapponese è spesso considerata noiosa e alquanto difficile da affrontare: un buon modo per approcciarla, però, può essere costituito dai manga, che affiancano la storia originale a vivide tavole, capaci di coinvolgere anche i più scettici. Ecco qualche consiglio di lettura: (altro…)
Mese: Luglio 2013
[Recensione] Puntando Hokkaidō: “I cigni selvatici” Kenneth White, diario di viaggio giapponese

Contare i passi per arrivare alla meta a colpi di haiku e di pagine: è questo che, in un modo curioso e affascinante, l’accademico e scrittore Kenneth White ha realizzato ne I cigni selvatici (trad. di Eva Cerolini, Amos edizioni, pp. 176, € 15), diario di viaggio nipponico costellato di riflessioni sulla vita, l’occidente e quel concetto incerto e sfuggente da noi chiamato oriente. (altro…)
Recensione: “La casa dell’usignolo. Il femminile psicologico tra oriente e occidente”
La mitologia e la favolistica giapponese sono da sempre popolate di figure femminili non di rado memorabili: che si tratti di potenti dee o di presenze soprannaturali sembrano in ogni epoca esercitare una grande attrattiva sui lettori di qualsiasi età.
La loro presenza non va imputata però a mere ragioni di estetica o di suggestività: come ci spiega Kawai Hayao ne La casa dell’usignolo. Il femminile psicologico tra oriente e occidente (a cura di Antonietta Donfrancesco, trad. di Marco Montanari, Moretti & Vitali, pp. 249, € 16, ora in offerta a 13,60), esse rivestono funzioni e ruoli complessi. (altro…)
Il mondo fluttuante (ukiyo) e la vita istante per istante

Vivere momento per momento, volgersi interamente alla luna, alla neve, ai fiori di ciliegio e alle foglie rosse degli aceri, cantare canzoni, bere sake, consolarsi dimenticando la realtà, non preoccuparsi della miseria che ci sta di fronte, non farsi scoraggiare, essere come una zucca vuota che galleggia sulla corrente dell’acqua: questo, io chiamo ukiyo.
Asai Ryōi, Racconti del mondo fluttuante (Ukiyo monogatari – 1662)
Nell’immagine: una stampa di Tsuchiya Koitsu (1870-1949), appartenente alla corrente degli shin hanga
“Japan pop. Parole, immagini, suoni dal Giappone contemporaneo”: alla scoperta del pop nipponico

Complessa, sfaccettata, perennemente in mutamento: è così che appare in tutte le sue manifestazioni la cultura nipponica del ventunesimo secolo. Di essa ci offre un’ottima mappa Japan pop. Parole, immagini, suoni dal Giappone contemporaneo (Aracne editrice, 2013, pp. 711, € 27; l’ebook è acquistabile a € 16,20; qui è possibile consultarne alcune pagine), a cura di Gianluca Coci, (altro…)